IoT vs AI: differenza e confronto

Al giorno d'oggi, sempre più persone diventano fortemente dipendenti dalla tecnologia, anche nella vita quotidiana. Non solo la tecnologia ha influenzato in modo massiccio il passato, ma ha anche un ampio raggio d’azione anche nel futuro.

IoT e AI sono due di queste tecnologie informatiche che stanno aprendo la strada a un mondo migliore.

Punti chiave

  1. L'IoT prevede la connessione di dispositivi fisici a Internet per raccogliere e scambiare dati, mentre l'intelligenza artificiale implica l'utilizzo di algoritmi per consentire alle macchine di eseguire attività che normalmente richiedono intelligenza umana.
  2. L'IoT si concentra sulla creazione di una rete di dispositivi, mentre l'IA si concentra sulla creazione di macchine intelligenti.
  3. L'IoT viene utilizzato per raccogliere e scambiare dati, mentre l'intelligenza artificiale viene utilizzata per analizzare i dati e fare previsioni.

IoT contro IA

Internet of Things (IoT) si riferisce a una rete di dispositivi fisici connessi che facilitano la raccolta e lo scambio di dati su Internet. Questa tecnologia consente la condivisione di dati in tempo reale da una varietà di dispositivi. L'intelligenza artificiale (IA) è una tecnologia che simula l'intelligenza umana per eseguire attività complesse. L'IA prende decisioni intelligenti ed efficienti.

IoT contro IA

IoT è l'abbreviazione di Internet of Things. Si tratta di un ecosistema appositamente creato con l'obiettivo di connettere vari dispositivi fisici con l'ausilio di una connessione internet.

I dati abbondanti vengono condivisi tra due dispositivi che interagiscono tra loro su IoT. Qui, i dispositivi sono integrati con sensori, attuatori e altri componenti elettronici necessari.

AI è l'abbreviazione di Intelligenza Artificiale. Si tratta di una tecnologia informatica innovativa che mira a rendere le macchine più intelligenti ed efficienti. Le macchine AI raccolgono dati da eventi passati e imparano da essi.

Lo fanno stimolando il comportamento umano nei loro sistemi e quindi producendo un risultato efficace. L’intelligenza artificiale è capace di pensiero cognitivo.

Leggi anche:  Nikon D5200 vs Nikon D7100: differenza e confronto

Tavola di comparazione

Parametri di confrontoIoTAI
SignificatoIoT è un ecosistema in cui vari dispositivi si connettono tra loro tramite Internet.L'intelligenza artificiale è una tecnologia informatica che simula il comportamento umano per raggiungere un output.
ObiettivoLo scopo dell'IoT è creare un mondo più connesso.Lo scopo dell'intelligenza artificiale è rendere le macchine più intelligenti e quindi più efficienti.
DipendenzaL'IoT dipende fortemente dall'intelligenza artificiale e non funziona senza di essa.L'intelligenza artificiale non dipende in alcun modo dall'IoT.
ApplicazioniLe applicazioni dell'IoT includono Smart Home, monitoraggio dell'acqua, Smart Wearables, Smart City, ecc.Le applicazioni dell'intelligenza artificiale includono chatbot, riconoscimento vocale, visione artificiale, annunci di lavoro, ecc.
CapabilitiesLa capacità del dispositivo è nota in anticipo.Il dispositivo apprende da solo e quindi le sue capacità non possono essere previste.
InterazioneL'interazione e l'intervento umano sono necessari per il funzionamento dell'IoT.L'intelligenza artificiale funziona in modo indipendente e non ha bisogno di alcuna interazione umana per funzionare.
CostoL'IoT non è costoso come l'IA.L'intelligenza artificiale è la tecnologia più recente e in più rapida crescita, il che la rende piuttosto costosa.
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

Che cos'è l'IoT?

L’IoT, o Internet of Things, è un ecosistema tecnologico che crea una rete di dispositivi fisici. Questi dispositivi sono integrati con sensori, attuatori e altro software necessario.

Il loro scopo è connettersi tra loro per condividere e scambiare dati su Internet. È interessante notare che l'IOT può variare da piccoli dispositivi domestici a strumenti industriali complessi.

Un modo semplice per comprendere cos’è l’IoT è attraverso esempi. Ultimamente, l’IoT è uno dei principali contendenti tra le altre tecnologie di tendenza. Questo perché ha la capacità di connettere a Internet anche gli apparecchi di uso quotidiano.

Ad esempio, elettrodomestici da cucina, automobili, baby monitor, termostati, ecc., tutti possono essere collegati e istruiti per eseguire determinati compiti.

I dispositivi IoT sono riparati con sensori e altri dispositivi elettronici convenienti e affidabili. Ciò si rivela un incentivo positivo per i produttori in quanto possono aumentare la loro produzione senza oneri.

Leggi anche:  TV vs monitor del computer: differenza e confronto

A causa del basso costo, è più accessibile anche all'uomo comune.

Nel mondo degli affari, l'IoT ha un grande valore. I dispositivi IoT hanno raggiunto quasi ogni angolo e fessura del mercato. Ciò consente a varie aziende di capitalizzare il business e guadagnare enormi profitti.

Non solo, ma gli approfondimenti basati sui dati sull’IOT possono persino aiutare gli uomini d’affari a gestire il proprio lavoro in modo migliore. 

IoT

Cos'è l'IA?

L’intelligenza artificiale o intelligenza artificiale è un campo dell’informatica che mira a rendere le macchine capaci di pensare come gli esseri umani. La macchina in questione è indipendente e può apprendere da sola.

Raccoglie informazioni da eventi passati e stimola il comportamento umano a produrre un determinato risultato.

Il merito dell’invenzione dell’intelligenza artificiale può essere attribuito a un pensiero del matematico Alan Turing: “Possono pensare le macchine?”.

Questa è stata la seconda volta che Alan ha aperto la strada a un nuovo futuro dopo aver aiutato a crittografare la macchina "Enigma" per vincere la seconda guerra mondiale.

Turing scrisse "Computing Machinery and Intelligence" nel 1950 e successivamente eseguì numerosi test relativi all'argomento. Ciò ha contribuito a formare un obiettivo e una visione concreti di ciò che Alan voleva che l'Intelligenza Artificiale diventasse nei prossimi anni.

Tuttavia, a causa della complessità dell'argomento, sono emerse molte domande e dibattiti. È interessante notare che l'argomento è controverso così ampiamente che non esiste nemmeno una singola definizione di intelligenza artificiale su cui il mondo intero sia d'accordo.

Tuttavia, è più probabile che la natura dinamica dell'IA sia un vantaggio per tutti noi. Un fatto da considerare è che le capacità dell'IA non possono mai essere definite in alcun modo.

Questo perché i dispositivi di intelligenza artificiale apprendono in modo indipendente e, pertanto, il loro comportamento e i loro risultati non possono mai essere previsti.

ai

Principali differenze tra IoT e AI

  1. L’IoT è un ecosistema che collega vari dispositivi su Internet, mentre l’intelligenza artificiale è una tecnologia informatica che simula il comportamento e l’intelligenza umana.
  2. Lo scopo dell’IoT è connettere meglio il mondo, mentre l’intelligenza artificiale mira a rendere le macchine più intelligenti ed efficienti.
  3. L’IoT dipende dall’intelligenza artificiale, mentre l’intelligenza artificiale è completamente indipendente.
  4. Le capacità dell’IoT possono essere conosciute in anticipo, mentre quelle dell’AI sono sempre imprevedibili.
  5. L’IoT richiede l’interazione umana per funzionare, mentre l’intelligenza artificiale può funzionare in modo autosufficiente.
  6. L'IoT è più economico dell'IA.
Differenza tra IoT e AI
Bibliografia
  1. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0740624X19300905
  2. https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/8656525/

Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Sandeep Bhandari ha conseguito una laurea in ingegneria informatica presso la Thapar University (2006). Ha 20 anni di esperienza nel campo della tecnologia. Ha un vivo interesse in vari campi tecnici, inclusi i sistemi di database, le reti di computer e la programmazione. Puoi leggere di più su di lui sul suo pagina bio.