Assicurazione marittima vs scafo: differenza e confronto

L'assicurazione marittima copre i rischi associati al trasporto di merci sull'acqua, inclusi danni o perdita del carico, mentre l'assicurazione dello scafo si concentra specificamente sulla protezione della nave stessa da danni fisici o perdita totale. L'assicurazione marittima fornisce una copertura più ampia per vari rischi durante il transito, mentre l'assicurazione dello scafo è più mirata allo scafo, ai macchinari e alle attrezzature della nave.

Punti chiave

  1. L'assicurazione marittima è un'ampia categoria di assicurazioni che copre navi, merci e altri beni marittimi durante il trasporto marittimo, offrendo protezione contro vari pericoli in mare.
  2. L'assicurazione dello scafo è un tipo specifico di assicurazione marittima che copre i danni fisici allo scafo, ai macchinari e alle attrezzature di una nave, esclusi il carico o le responsabilità.
  3. L'assicurazione marittima comprende una gamma di opzioni di copertura, mentre l'assicurazione dello scafo si rivolge specificamente alla protezione della struttura di una nave e dei componenti essenziali.

Assicurazione marittima vs assicurazione scafo

La differenza tra l'assicurazione Marine e Hull è che copre le navi e le barche nel loro insieme e il carico che trasportano. L'assicurazione dello scafo copre solo il corpo principale della barca o "scafo".

Assicurazione marittima vs assicurazione scafo

Assicurazione marittima è un tipo di assicurazione che copre le navi marittime (navi, barche) e gli oggetti di carico presenti su questi veicoli. È un superset di molti diversi tipi di assicurazione che sono legati al mare.

L'assicurazione dello scafo è un tipo di assicurazione marittima che copre esplicitamente una parte significativa della nave o imbarcazione, lo scafo.


 

Tavola di comparazione

caratteristicaassicurazione marittimaAssicurazione scafo
Cosa CopreAmpia categoria di assicurazioni per i rischi legati alle attività marittimeTipo specifico di assicurazione marittima che si concentra sulla nave stessa
Esempi di copertura* Perdita o danneggiamento del carico * Perdita dell'imbarcazione dovuta a pericoli del mare (affondamento, tempeste) * Responsabilità civile verso terzi (incidenti che causano danni ad altre imbarcazioni o cose)* Danni fisici allo scafo, ai macchinari e alle attrezzature fissate permanentemente * Incendi, fulmini, esplosioni * Incagli, collisioni e altri pericoli del mare
Chi ne ha bisognoSpedizionieri, esportatori, importatori e chiunque abbia un interesse assicurabile nel carico * Proprietari e operatori di navi
Tipi di coperturaOfferto in varie forme, tra cui carico, scafo, guerra e sciopero, protezione e indennità (P&I), ecc.Tipicamente offerto con diversi livelli di copertura e franchigie
CostoI premi variano a seconda del tipo di assicurazione marittima, del valore del carico/nave e dei fattori di rischioI premi dipendono dalle dimensioni dell'imbarcazione, dall'età, dal tipo, dall'area operativa e dal livello di copertura scelto
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

 

Cos'è l'assicurazione marittima?

Tipi di assicurazione marittima

Assicurazione scafo

L'assicurazione dello scafo prevede la copertura dei danni fisici all'imbarcazione stessa. Ciò include la protezione contro rischi quali collisioni, affondamenti e altri pericoli che possono causare danni allo scafo e ai macchinari della nave.

Leggi anche:  NFT vs DeFi: differenza e confronto

Assicurazione sul carico

L'assicurazione del carico protegge le merci trasportate via mare da potenziali rischi, inclusi danni, furto o perdita durante il viaggio. Fornisce un risarcimento al proprietario del carico in caso di eventi imprevisti che comportano danni o perdita del carico.

assicurazione di responsabilità civile

L’assicurazione di responsabilità civile copre le responsabilità legali derivanti da pretese di terzi. Ciò include richieste di risarcimento per lesioni o danni causati dalla nave assicurata ad altre navi, proprietà o individui. È fondamentale che gli armatori si proteggano dalle conseguenze legali.

Componenti chiave dell'assicurazione marittima

I premi

I premi sono i pagamenti effettuati dall'assicurato all'assicuratore in cambio della copertura fornita. L'importo del premio viene determinato in base a vari fattori, tra cui il valore della proprietà assicurata, la natura del carico e il livello di rischio coinvolto.

Politica

La polizza assicurativa delinea i termini e le condizioni della copertura, compresi i rischi coperti, le esclusioni e la durata dell'assicurazione. Funziona come un contratto legale tra l'assicurato e l'assicuratore, specificando i diritti e gli obblighi di entrambe le parti.

Deducibile

Le franchigie rappresentano la parte del danno che l'assicurato deve sopportare prima che entri in gioco la copertura assicurativa. Aiuta ad allineare gli interessi dell'assicurato e dell'assicuratore, incoraggiando una gestione responsabile del rischio.

Importanza dell'assicurazione marittima

Risk Mitigation

L’assicurazione marittima svolge un ruolo cruciale nel mitigare l’impatto finanziario di eventi e rischi imprevisti associati alle attività marittime. Fornisce una rete di sicurezza per le imprese coinvolte nel trasporto marittimo e nel commercio.

Leggi anche:  Obbligazione garantita vs non garantita: differenza e confronto

Business Continuity

Per le aziende impegnate nel commercio internazionale, l'assicurazione marittima garantisce la continuità aziendale fornendo supporto finanziario in caso di danni o perdite del carico durante il transito. Ciò è essenziale per mantenere le operazioni regolari e la soddisfazione del cliente.

Compliance Legale

Molti paesi e accordi commerciali internazionali richiedono che le navi abbiano una copertura assicurativa valida. L'assicurazione marittima aiuta gli armatori a rispettare gli obblighi legali e i requisiti normativi.

assicurazione marittima
 

Cos'è l'assicurazione dello scafo?

Componenti chiave dell'assicurazione dello scafo

1. Copertura scafo e macchinari

La copertura dello scafo e dei macchinari è la componente principale dell'assicurazione dello scafo. Protegge dai danni fisici alla struttura della nave e alle sue apparecchiature meccaniche. Ciò include i danni derivanti da incidenti, incagliamento, incendio e altri eventi imprevisti. La copertura si estende al motore della nave, alle apparecchiature di navigazione e a qualsiasi altro macchinario essenziale.

2. Pericoli assicurati contro

Le polizze assicurative per lo scafo specificano i rischi contro i quali la nave è assicurata. I pericoli più comuni includono collisioni con altre navi o oggetti, danni dovuti a condizioni meteorologiche avverse, atti di pirateria e persino rischi di guerra. I rischi specifici coperti possono variare ed è fondamentale che gli armatori esaminino attentamente la polizza per comprendere l'entità della copertura.

3. Limiti di navigazione

L'assicurazione scafo include limiti di navigazione, che definiscono le aree geografiche in cui la copertura è valida. Gli armatori devono rispettare tali limiti per garantire la validità dell'assicurazione. Deviare dalle rotte approvate o entrare in zone soggette a restrizioni può comportare limitazioni o esclusioni della copertura.

4. Coperture aggiuntive

A seconda della polizza e dell'assicuratore, l'assicurazione dello scafo può offrire coperture aggiuntive. Questi possono includere la copertura per le spese di salvataggio, le spese di causa e di manodopera (costi sostenuti per prevenire o minimizzare i danni) e i contributi di avaria generale (spese condivise tra l'armatore e gli interessi del carico in determinate situazioni).

Esclusioni nell'assicurazione dello scafo

1. Usura e strappo

L'assicurazione dello scafo esclude i danni derivanti dalla normale usura. La manutenzione e le riparazioni ordinarie sono responsabilità dell'armatore e l'assicurazione è progettata per far fronte a eventi improvvisi e imprevisti.

Leggi anche:  Contabilità clienti vs ratei attivi: differenza e confronto

2. Perdita consequenziale

Le perdite consequenziali o indirette, come la perdita di profitti dovuta al fermo di una nave, non sono coperte dall'assicurazione scafo. L'attenzione si concentra sui danni fisici diretti allo scafo e ai macchinari.

3. Innavigabilità

Se una nave non è idonea alla navigazione al momento della perdita, l’assicurazione potrebbe essere annullata. È responsabilità dell'armatore assicurarsi che la nave sia in condizioni di navigazione prima di intraprendere un viaggio.

assicurazione dello scafo

Principali differenze tra assicurazione marittima e assicurazione scafo

  • Ambito di copertura:
    • Assicurazione marittima: Fornisce copertura per una gamma più ampia di rischi associati all’industria marittima, compresi carichi, responsabilità e vari pericoli legati al mare.
    • Assicurazione scafo: Questo si concentra specificamente sulla copertura del danno fisico o della perdita dello scafo e dei macchinari della nave.
  • Beni assicurati:
    • Assicurazione marittima: Copre una vasta gamma di proprietà legate alle attività marittime, come merci, terminali e altre passività.
    • Assicurazione scafo: Si concentra principalmente sullo scafo, sui macchinari e sulle attrezzature della nave.
  • Copertura del rischio:
    • Assicurazione marittima: Offre una copertura completa per rischi come pirateria, disastri naturali, collisioni e altri rischi marittimi.
    • Assicurazione scafo: Protegge principalmente contro i danni fisici o le perdite causate da incidenti, collisioni o pericoli menzionati nella polizza.
  • Natura della copertura:
    • Assicurazione marittima: Comprende una gamma di coperture più ampia e diversificata, studiata su misura per le esigenze specifiche degli assicurati nel settore marittimo.
    • Assicurazione scafo: Ha una copertura più mirata, affrontando i rischi direttamente correlati alla struttura fisica e ai macchinari della nave.
  • applicabilità:
    • Assicurazione marittima: Applicabile a uno spettro più ampio di entità coinvolte nel commercio marittimo, inclusi armatori, proprietari di merci e altre parti interessate.
    • Assicurazione scafo: Progettato principalmente per gli armatori per proteggere le risorse fisiche della loro nave.
  • Calcolo del premio:
    • Assicurazione marittima: I premi vengono calcolati in base a una serie di fattori, tra cui il tipo di carico, il percorso di spedizione e la natura dei rischi assicurati.
    • Assicurazione scafo: I premi sono determinati da fattori quali il valore, l'età, le condizioni della nave e il livello di copertura richiesto per lo scafo e i macchinari.
  • Struttura della politica:
    • Assicurazione marittima: Le politiche sono più complesse e possono essere personalizzate per adattarsi ai vari aspetti del business marittimo.
    • Assicurazione scafo: Le politiche sono più semplici, con particolare attenzione alla copertura specifica per lo scafo e i macchinari della nave.
  • Processo di reclamo:
    • Assicurazione marittima: I reclami possono riguardare molteplici aspetti come danni al carico, richieste di risarcimento di responsabilità e altro, richiedendo un processo di reclamo dettagliato e completo.
    • Assicurazione scafo: Le richieste di indennizzo riguardano principalmente danni o perdita dello scafo e dei macchinari della nave, il che porta a un processo di richiesta di indennizzo più mirato.
Differenza tra assicurazione marittima e assicurazione scafo
Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Chara Yadav ha conseguito un MBA in Finanza. Il suo obiettivo è semplificare gli argomenti relativi alla finanza. Ha lavorato nella finanza per circa 25 anni. Ha tenuto numerosi corsi di finanza e banche per business school e comunità. Leggi di più su di lei pagina bio.