Il MOA delinea gli obiettivi fondamentali dell'azienda, definendone l'ambito di operatività e attività. D'altra parte, l'AOA descrive in dettaglio i regolamenti interni e le regole che guidano le operazioni quotidiane della società, comprese le procedure per le riunioni, la nomina degli amministratori e i diritti degli azionisti.
Punti chiave
- MOA sta per Memorandum of Association, mentre AOA sta per Statuto.
- MOA delinea i principi e gli obiettivi fondamentali di un'azienda, mentre AOA descrive in dettaglio la struttura di governance interna dell'azienda.
- MOA è un documento pubblico depositato presso il governo durante la registrazione della società, mentre AOA è un documento privato che non deve essere archiviato.
MOA contro AOA
MOA significa Memorandum of Association ed è un documento costitutivo che include informazioni sulla costituzione di una società e sul suo rapporto con forze esterne. AOA è l'acronimo di Statuto ed è un documento costitutivo che specifica le regole per la gestione di una società e le sue relazioni interne.

Il MOA è un documento costitutivo che delinea la composizione essenziale dell'azienda e i suoi obiettivi. Anche i rapporti con le forze esterne sono menzionati in questo. È una necessità legale durante la fase di costituzione iniziale di un'entità aziendale.
Una volta creato, non può essere modificato. Il documento è redatto in conformità all'atto societario.
AOA è un altro documento noleggiato che traccia tutte le regole e i regolamenti che devono essere seguiti dall'azienda. Definisce il funzionamento interno dell'organizzazione. Tuttavia, solo le società private sono legalmente obbligate a prepararlo.
Il documento può essere modificato secondo le esigenze. È fatto come secondario al memorandum.
Tavola di comparazione
caratteristica | MOA (atto costitutivo) | AOA (Statuto) |
---|---|---|
Scopo | Definisce l'esistenza dell'azienda e ne delinea i dettagli fondamentali | Definisce la struttura di governance interna e le regole operative della società |
Contenuti | * Denominazione e indirizzo della sede legale * Scopi della società (attività commerciali che può svolgere) * Clausola di responsabilità (limitata o illimitata) * Clausola sul capitale (capitale sociale autorizzato) * Clausola associativa (accordo per la costituzione della società) | * Definisce i diritti e i doveri degli azionisti * Definisce i poteri e i doveri degli amministratori e del segretario sociale * Procedure assembleari (assemblee e consigli di amministrazione) * Trasferimento e assegnazione delle azioni * Politica di distribuzione dei dividendi * Procedure di gestione interna della società |
Obbligatorio | Sì, per tutte le aziende | Obbligatorio per le aziende private; Le società pubbliche possono adottare un modello di normativa (Tabella F) |
Emendamenti | Difficile da modificare, richiede l'approvazione del Registro delle Imprese e del tribunale | Più facile da modificare con delibera speciale degli azionisti |
gerarchia | Documento supremo, sovrascrive l'AOA | Subordinato al MOA e al Companies Act |
Pubblicità | Documento pubblico, consultabile | Documento privato, non disponibile al pubblico |
Cos'è MOA?
Il Memorandum of Association (MOA) funge da documento fondamentale per un'azienda, delineandone l'ambito, gli obiettivi e le caratteristiche essenziali. È un prerequisito legale durante il processo di registrazione della società e stabilisce la costituzione della società. Questo documento definisce essenzialmente la ragion d'essere dell'azienda e fissa i confini entro i quali l'azienda può operare.
Componenti chiave
1. Clausola del nome
Il MOA inizia specificando il nome dell'azienda, che deve essere univoco e conforme alle normative in materia. Questa clausola garantisce chiarezza e distinzione, evitando qualsiasi potenziale confusione con le entità esistenti.
2. Clausola sulla sede legale
Questa clausola indica l'indirizzo della sede legale della società. Fornisce il luogo ufficiale in cui è possibile inviare avvisi legali, comunicazioni e documenti ufficiali. Le società sono tenute a mantenere una sede legale nella giurisdizione di costituzione.
3. Clausola oggetto
Nella clausola oggetto la società dettaglia i suoi obiettivi primari e accessori. Questi obiettivi definiscono l'ambito delle attività dell'azienda e qualsiasi deviazione al di fuori di questi confini richiede una modifica del MOA, soggetta all'approvazione legale.
4. Clausola di responsabilità
Questa clausola specifica il tipo di responsabilità dei soci della società in caso di scioglimento. Le società possono avere una responsabilità limitata, in cui la responsabilità dei soci è limitata all'importo non pagato sulle loro azioni, o una responsabilità illimitata, in cui i membri sono personalmente responsabili dei debiti della società.
5. Clausola maiuscola
La clausola sul capitale delinea il capitale autorizzato della società, che rappresenta l'importo massimo di capitale che la società può raccogliere attraverso l'emissione di azioni. Specifica inoltre i tipi e le classi di azioni che la società è autorizzata a emettere.
6. Clausola associativa
La clausola associativa esprime l'intenzione dei soci di costituire una società e il loro consenso a divenire soci. La firma di ogni iscritto indica il suo consenso a far parte dell'azienda e a rispettarne il regolamento.
Alterazione e modifica
Il MOA può essere modificato o alterato nell'ambito di specifiche procedure legali. Le modifiche al nome, alla sede legale, alla clausola sull'oggetto o alla clausola sul capitale necessitano dell'approvazione degli azionisti e delle autorità di regolamentazione. Qualsiasi modifica deve essere in linea con gli interessi dell'azienda e i requisiti legali.
Cos'è l'AOA?
Lo Statuto Sociale (AOA) rappresenta un documento fondamentale che delinea i regolamenti interni e le regole che disciplinano l'attività e la gestione di una società. Lavora in collaborazione con l'Atto Costitutivo per formare la costituzione di una società, guidandone gli affari interni.
Elementi chiave dello Statuto
1. Obiettivi e scopi
L'AOA chiarisce gli obiettivi e gli scopi dell'azienda, specificando l'ambito delle sue attività. Serve come modello per le operazioni dell'azienda e definisce i confini entro i quali può funzionare.
2. Capitale sociale e diritti degli azionisti
Questa sezione approfondisce i dettagli del capitale sociale della società, comprese le tipologie di azioni emesse e i rispettivi diritti. Delinea le procedure per l'emissione, il trasferimento e il riacquisto di azioni, garantendo la trasparenza nei rapporti con gli azionisti.
3. Gestione e struttura del consiglio
L'AOA stabilisce il quadro per la struttura di gestione e governance della società. Delinea i poteri e le responsabilità del consiglio di amministrazione, le sue procedure di nomina e i processi decisionali complessivi all'interno della società.
4. Riunioni e procedure di votazione
In questa sezione vengono dettagliati i protocolli per lo svolgimento delle riunioni, sia generali che consiliari. Copre i requisiti del quorum, le procedure di voto e le delibere necessarie per varie azioni societarie, promuovendo un approccio sistematico al processo decisionale.
Importanza dello statuto
1. Conformità legale
L'AOA garantisce che la società operi nel quadro legale, rispettando i regolamenti e le linee guida stabilite dalle autorità competenti. Questa conformità è essenziale per la sostenibilità e la reputazione dell'azienda.
2. Tutela degli interessi degli azionisti
Definendo chiaramente i diritti e gli obblighi degli azionisti, l'AOA tutela i loro interessi. Stabilisce un sistema equo e trasparente per la distribuzione degli utili, dei dividendi e dei diritti di voto, favorendo la fiducia tra gli azionisti.
3. Flessibilità nelle operazioni
Mentre il Memorandum of Association fornisce uno schema generale, l’AOA offre flessibilità nella strutturazione degli affari interni. Consente alla società di adattarsi alle mutevoli circostanze e ambienti aziendali senza la necessità di modifiche al Memorandum.
Modifica dello Statuto
Le società possono modificare il proprio AOA approvando una delibera speciale durante un'assemblea generale. Questa flessibilità consente alle aziende di adattarsi ai panorami aziendali in evoluzione, ma le modifiche devono rispettare i requisiti legali e gli interessi degli azionisti.
Principali differenze tra MOA e AOA
- Definizione:
- MOA (Memorandum di Associazione): È un documento legale che delinea la costituzione della società e l'ambito delle sue attività. Definisce gli obiettivi, i poteri e le tipologie di attività dell'azienda.
- AOA (Statuto): L'AOA integra il MOA, fornendo norme e regolamenti dettagliati per la gestione interna e le operazioni quotidiane dell'azienda. Copre questioni quali la nomina degli amministratori, i loro poteri, i diritti degli azionisti e le riunioni.
- Scopo:
- MOA: Si concentra sugli aspetti esterni dell'azienda, definendo il suo rapporto con il mondo esterno, compresi i suoi obiettivi e le attività consentite.
- AOA: Riguarda il funzionamento interno dell'azienda, specificando come sarà gestita l'organizzazione, i ruoli e le responsabilità dei suoi membri e i processi decisionali.
- Alterazione:
- MOA: Le modifiche al MOA spesso richiedono l'approvazione delle autorità di regolamentazione e degli azionisti, poiché comportano modifiche alla struttura fondamentale e agli obiettivi dell'azienda.
- AOA: Le modifiche all'AOA sono relativamente più flessibili e in genere necessitano dell'approvazione del consiglio di amministrazione e degli azionisti, a seconda dei regolamenti interni della società.
- Contenuto:
- MOA: Include dettagli come il nome della società, la sede legale, gli obiettivi, la clausola patrimoniale, la clausola di responsabilità e la clausola associativa.
- AOA: Contiene disposizioni relative all'emissione e al trasferimento di azioni, procedure per le assemblee, nomina e poteri degli amministratori, dividendi, poteri di prestito e altri regolamenti interni.
- Stato legale:
- MOA: Ha un significato giuridico più elevato in quanto definisce l'esistenza della società e il suo scopo. Qualsiasi attività al di fuori dell'ambito del MOA è considerata ultra vires (oltre il potere legale) e potrebbe essere nulla.
- AOA: Ha importanza ma è subordinato al MOA. Si occupa della governance interna e della gestione della società.
- Accesso pubblico:
- MOA: Generalmente disponibile per la consultazione pubblica in quanto descrive informazioni essenziali sull'identità e sullo scopo dell'azienda.
- AOA: Spesso non accessibile al pubblico. È un documento interno che regola i rapporti tra l'azienda ed i suoi soci.
- Documenti separati:
- MOA e AOA: Sebbene strettamente correlati, MOA e AOA sono documenti distinti. Il MOA viene depositato durante la registrazione della società, mentre l'AOA è formulato per integrare il MOA ed è spesso personalizzato per adattarsi alla struttura interna della società.