La divisione Cnidaria contiene specie che si verificano solo nella fase polipo, ovvero antozoi, specie che si verificano solo nello stadio di medusa Cnidari e specie che si verificano in entrambe le fasi del ciclo di vita sono Cnidaria Hydrozoans.
Ebbene, questo articolo si concentra solo sul sottolineare le caratteristiche distinte e le differenze tra le due fasi, vale a dire, fase polipo e fase medusa del phylum Cnidaria.
Punti chiave
- I polipi sono organismi sessili, cilindrici e radialmente simmetrici che si trovano comunemente nelle barriere coralline e come parte del ciclo di vita di alcuni invertebrati marini.
- Le meduse sono organismi che nuotano liberamente, a forma di ombrello e radialmente simmetrici, che rappresentano la fase riproduttiva nel ciclo di vita degli cnidari come le meduse.
- Sia i polipi che le meduse fanno parte del phylum Cnidaria, ma differiscono per aspetto, habitat e fasi del ciclo di vita.
Polipo contro Medusa
Un polipo è una piccola formazione di cellule che cresce sulla superficie del corpo, la mucosa. Ha una forma tubulare e si riproduce asessualmente. La medusa è l'organismo a ciclo vitale mobile del phylum Cnidaria, ha una forma a ombrello/a piattino e si riproduce normalmente.

In biologia, un polipo è una delle 2 forme corporee chiave osservate negli abitanti del regno animale degli Cnidari. Il polipo è solitario e sessile e può essere isolato, come nell'anemone di mare, o nel corallo.
Medusa invece è la seconda forma corporea ottenuta dagli Cnidari. Guardando attentamente, è significativamente un buon esempio per considerare la forma comune della scatola di meduse. La struttura a ombrello e pendente di un medusoide è il suo indicatore di aspetto chiave.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | Polipo | Medusa |
---|---|---|
Locomozione | I polipi sono animali sessili che non sanno nuotare e rimangono attaccati per sempre allo stesso posto. | I membri delle meduse possono nuotare liberamente in acque libere. |
Organi di senso | Non sono presenti organi di senso e anche l'anello nervoso è assente. | Sono presenti statocisti e la parte sensoriale è costituita da tentacoli adradiani che sono in numero di 8. |
Fase di riproduzione | Si riproduce asessualmente (germogliando) o sessualmente, dando alla luce un polipo o una medusa. | Si riproduce per dare alla luce solo una medusa. La modalità è sessuale e utilizza i gameti. |
La forma del corpo | Struttura cilindrica e tubolare | A forma di piattino e sembra un ombrello. |
Esempi | Anemoni di mare, gorgonie, coralli e penne marine. | Meduse, mawsoniti, rizostomee, ecc. |
Cos'è il polipo?
Un polipo è costituito da un tubo con un'apertura circondata da viticci, denominato "testa", e un disco simile a un piede collegato alla base. L'apertura e i viticci puntano verso il flusso d'acqua dell'oceano per intrappolare il plancton per il cibo.
Alcune specie di coralli sono ermafroditi e il genere dipende dalla temperatura dell'acqua in cui risiedono. Il germogliamento si verifica quando un'area sferica di tessuto viene evaginata durante la riproduzione asessuata.
L'apertura o la bocca superiore della creatura si trova all'estremità opposta del cilindro, circondata da tentacoli che creano la "testa". La bocca e i viticci puntano verso l'acqua.
Gli individui in uno sciame di organismi marini invertebrati appartenenti al gruppo dei briozoi vengono occasionalmente indicati come polipi, sebbene siano indicati come zooidi, il nome di questi phyla (polipi) deriva dagli zooidi stessi.

Cos'è Medusa?
Medusa è la fase del ciclo di vita mobile di un organismo del phylum di Cnidaria. I taxa di idrozoi possono assumere la forma di meduse o gelatine. Una medusa è anatomicamente creata da una campana suscettibile all'attività muscolare, che le permette di muoversi e nuotare.
L'esterno superiore o aborale è chiamato exumbrella (che assomiglia all'esterno di un ombrello), e la parte inferiore è chiamata subumbrella.
La camera gastrovascolare e i tubi sporgenti che si estendono in avanti verso il bordo costituiscono la cavità gastrointestinale; questi canali possono essere basilari o ramificati e la loro quantità può variare da pochi a molti.
Scyphozoa (le popolari, multicolori, grandi gelatine come la medusa scatola) e Cubozoa sono le specie di meduse più frequenti perché sono gli unici gruppi in cui si possono trovare meduse, ad eccezione degli idrozoi acquatici.

Principali differenze tra polipo e medusa
- I polipi hanno un sistema gastrointestinale più semplice, mentre le meduse hanno un sistema digestivo complesso.
- I polipi possono riprodursi sia sessualmente che asessualmente, mentre le meduse possono riprodursi solo sessualmente tramite gameti.
