Le cartucce a percussione anulare hanno un composto di adescamento distribuito attorno al bordo, mentre le cartucce a percussione centrale hanno un primer posizionato centralmente. Il percussione anulare è meno potente ed economico, mentre il percussione centrale offre maggiore affidabilità, potenza e versatilità per un'ampia gamma di armi da fuoco e applicazioni.
Punti chiave
- Le cartucce a percussione anulare accendono l'innesco colpendo il bordo della base della cartuccia, mentre le cartucce a percussione centrale hanno un innesco separato al centro della base della cartuccia.
- Le munizioni a percussione anulare sono meno costose e vengono utilizzate per armi da fuoco di piccolo calibro, mentre le munizioni a percussione centrale sono più potenti e disponibili in un'ampia gamma di calibri.
- Le cartucce a percussione centrale possono essere ricaricate dopo l'uso sostituendo l'innesco, la polvere e il proiettile, mentre le cartucce a percussione anulare non sono ricaricabili a causa del loro design.
Percussione anulare vs Percussione centrale
Le cartucce a percussione anulare sono un tipo di munizione per armi da fuoco che si accende quando il percussore di una pistola colpisce il bordo della base della cartuccia. Le munizioni a percussione centrale hanno un innesco posizionato centralmente che si accende quando viene colpito dal percussore, offrendo maggiore potenza e affidabilità.

Tuttavia, quanto sopra non è l'unica differenza. Un confronto tra entrambi i termini su parametri specifici può far luce su aspetti sottili:
Tavola di comparazione
caratteristica | fuoco sul bordo | fuoco centrale |
---|---|---|
Posizione del primer | Bordo interno del bossolo | Centro della base del bossolo |
Spessore del bossolo | Diluente | Thicker |
Pressione | Inferiore (sotto i 30,000 psi) | Superiore (può superare 70,000 psi) |
Disponibilità del calibro | Limitato (misure .22 e .17) | Ampia gamma (da .17 a .50 BMG e superiore) |
Power | Abbassare | Maggiore |
Escursione | Minore | Più a lungo |
Rinculo | Abbassare | Maggiore |
Rumore | Più tranquillo | Louder |
Costo | Generalmente più economico per round | Può essere più costoso per round |
si utilizza | Caccia alla piccola selvaggina, plinking, tiro al bersaglio | Caccia grossa, difesa personale, tiro a lunga distanza |
Esempi | .22 LR, .17 HMR, .22 WMR | 9 mm, .308 Win, .50 BMG |
Cos'è Rimfire?
Le munizioni a percussione anulare sono un tipo di cartuccia comunemente utilizzata nelle armi da fuoco, caratterizzata dal metodo di accensione e costruzione. In questa sezione approfondiremo le specifiche delle munizioni a percussione anulare, i suoi componenti, la storia, i vantaggi e le limitazioni.
Costruzione e componenti
Le cartucce a percussione anulare si distinguono per la posizione del loro primer, che è distribuito all'interno del bordo della base della cartuccia. Questo design elimina la necessità di una tasca separata per l'innesco al centro della base della cartuccia, a differenza delle cartucce a percussione centrale.
I componenti chiave di una cartuccia a percussione anulare includono:
- Custodie: Tipicamente realizzata in ottone, la custodia tiene insieme gli altri componenti. Nelle cartucce a percussione anulare, la custodia presenta un bordo sottile attorno alla base, che contiene il composto di adescamento.
- Primer: A differenza delle cartucce a percussione centrale, dove l'innesco si trova in una tasca separata al centro della base della cartuccia, il composto dell'innesco nelle cartucce a percussione anulare è distribuito all'interno del cerchio stesso.
- Polvere: Situata all'interno della custodia, la carica di polvere si accende quando viene colpito l'innesco, spingendo il proiettile lungo la canna.
- Proiettile: Questo è il proiettile o il colpo che viene espulso dall'arma quando viene sparata la cartuccia. Può variare nella composizione e nella forma a seconda della destinazione d'uso della cartuccia.
Storia e sviluppo
Il design del percussore anulare risale alla metà del XIX secolo, con la sua invenzione attribuita al francese Louis-Nicolas Flobert nel 19. Flobert sviluppò la prima cartuccia metallica a percussione anulare, che utilizzava un semplice cappuccio a percussione contenente il composto di innesco.
Il design ha guadagnato popolarità grazie alla sua semplicità e convenienza, portando alla sua diffusa adozione in varie armi da fuoco, inclusi fucili di piccolo calibro, pistole e persino i primi ripetitori.
Vantaggi
- Costo-efficace: Le cartucce a percussione anulare sono meno costose da produrre rispetto alle cartucce a percussione centrale, il che le rende accessibili a un'ampia gamma di tiratori, in particolare quelli impegnati nel tiro ricreativo o nell'addestramento.
- Adatto per armi da fuoco di piccolo calibro: Le cartucce a percussione anulare sono comunemente associate ad armi da fuoco di calibro più piccolo, come .22 LR (Long Rifle), che sono popolari per il plinking, il tiro al bersaglio e la caccia alla piccola selvaggina.
- Disegno semplice: L'assenza di una tasca per l'innesco semplifica il processo di fabbricazione e consente la creazione di cartucce compatte adatte per armi di piccolo calibro.
Limiti
- Potere limitato: Le cartucce a percussione anulare sono principalmente associate a livelli di potenza inferiori rispetto alle cartucce a percussione centrale, limitando la loro efficacia per alcune applicazioni come l'autodifesa o la caccia alla selvaggina più grande.
- Problemi di affidabilità: Il sistema di accensione a percussione anulare, con il composto di innesco distribuito attorno al cerchio, può essere più soggetto a mancate accensioni o problemi rispetto alle cartucce a percussione centrale, che possono influire sull'affidabilità, specialmente in condizioni avverse o con munizioni più vecchie.
- Varietà limitata: Sebbene le cartucce a percussione anulare siano disponibili in vari calibri, la diversità di opzioni non è così ampia come le cartucce a percussione centrale, limitando la versatilità per applicazioni specializzate.

Cos'è Centerfire?
Le munizioni a percussione centrale rappresentano uno dei tipi di cartucce più utilizzate nelle moderne armi da fuoco. In questa sezione esploreremo le complessità delle munizioni a percussione centrale, compresa la loro costruzione, il contesto storico, i vantaggi e le limitazioni.
Costruzione e componenti
Le cartucce a percussione centrale si distinguono per il posizionamento dell'innesco, che è posizionato centralmente in una tasca alla base della cartuccia. Questo design consente un'accensione più affidabile e facilita l'uso di carichi a pressione più elevata rispetto alle cartucce a percussione anulare.
I componenti chiave di una cartuccia a percussione centrale includono:
- Custodie: Tipicamente realizzato in ottone, acciaio, o altri metalli, la custodia funge da contenitore primario per gli altri componenti della cartuccia. È dotato di una tasca per primer posizionata centralmente alla base.
- Primer: Posizionato nella tasca dell'innesco della base della cartuccia, l'innesco contiene un composto di innesco che, quando colpito dal percussore dell'arma, si accende per accendere la carica principale di polvere.
- Polvere: Racchiusa all'interno del bossolo, la carica di polvere brucia rapidamente all'accensione dell'innesco, generando la pressione del gas necessaria per spingere il proiettile lungo la canna.
- Proiettile: Questo è il proiettile o il colpo che viene espulso dall'arma quando viene sparata la cartuccia. I proiettili variano ampiamente in composizione, forma e peso, a seconda dell'uso previsto della cartuccia.
Storia e sviluppo
Lo sviluppo delle munizioni a percussione centrale risale alla metà del XIX secolo, con innovazioni di vari inventori che cercavano di migliorare i limiti dei precedenti sistemi di accensione, come il percussore anulare e le capsule a percussione.
L'introduzione delle cartucce a percussione centrale ha segnato un progresso significativo nella tecnologia delle armi da fuoco, consentendo una maggiore affidabilità, velocità più elevate e una maggiore versatilità nella progettazione delle armi da fuoco. Questa innovazione ha rivoluzionato le armi militari, i fucili da caccia e le pistole civili, gettando le basi per le moderne armi da fuoco.
Vantaggi
- L’affidabilità: Il sistema di accensione centralizzata dell'innesco delle cartucce a percussione centrale offre una maggiore affidabilità rispetto alle cartucce a percussione anulare, poiché l'innesco è meno suscettibile a mancate accensioni e guasti.
- Versatilità: Le cartucce a percussione centrale sono disponibili in un'ampia gamma di calibri, configurazioni e caricamenti, che le rendono adatte a diverse applicazioni, tra cui caccia, autodifesa, tiro al bersaglio e uso militare.
- Potenza superiore: Le cartucce a percussione centrale sono in grado di generare pressioni e velocità più elevate rispetto alle cartucce a percussione anulare, rendendole più adatte alla caccia alla selvaggina più grande e agli scenari di autodifesa.
Limiti
- Costo: Le munizioni a percussione centrale tendono ad essere più costose da produrre rispetto alle munizioni a percussione anulare, principalmente a causa della complessità aggiuntiva del sistema di innesco.
- Complessità: La costruzione delle cartucce a percussione centrale coinvolge più componenti e processi di assemblaggio complessi rispetto alle cartucce a percussione anulare, il che può portare a costi di produzione più elevati e potenzialmente a una maggiore suscettibilità ai difetti di fabbricazione.
- Meno comune nei calibri piccoli: Sebbene le cartucce a percussione centrale siano disponibili in un'ampia gamma di calibri, sono meno comuni nelle dimensioni più piccole rispetto alle cartucce a percussione anulare, limitando la loro idoneità per determinate applicazioni come il plinking economico o la caccia alla piccola selvaggina.

Principali differenze tra Rimfire e Centerfire
- Posizione del primer:
- Rimfire: il composto di primer è distribuito all'interno del bordo del bossolo.
- Percussione centrale: il primer è situato centralmente in una tasca alla base del bossolo.
- L’affidabilità:
- Percussione anulare: generalmente meno affidabile a causa del sistema di accensione a percussione anulare, che può essere più soggetto a mancate accensioni o guasti.
- Percussione centrale: offre maggiore affidabilità poiché l'innesco è posizionato centralmente e meno suscettibile a mancate accensioni.
- Potenza e versatilità:
- Percussione anulare: tipicamente associata a livelli di potenza inferiori e versatilità limitata, comunemente utilizzata nelle armi da fuoco di calibro più piccolo.
- Percussione centrale: in grado di generare pressioni e velocità più elevate, adatto per un'ampia gamma di armi da fuoco e applicazioni tra cui caccia, autodifesa e tiro al bersaglio.
- Costo e disponibilità:
- Rimfire: generalmente meno costoso da produrre, rendendolo più accessibile e conveniente per il tiro ricreativo e l'addestramento.
- Percussione centrale: spesso più costoso a causa della complessità aggiuntiva del sistema di innesco, disponibile in una gamma più ampia di calibri e configurazioni.
- Complessità produttiva:
- Rimfire: design semplice con meno componenti, utilizzato principalmente in cartucce di calibro più piccolo.
- Percussione centrale: costruzione più complessa con componenti aggiuntivi, comunemente utilizzata in una vasta gamma di calibri e caricamenti.
- Significato storico:
- Percussione anulare: inventata a metà del XIX secolo, inizialmente per armi da fuoco di piccolo calibro e plinking.
- Percussione centrale: sviluppato nello stesso periodo, ha segnato un progresso significativo nella tecnologia delle armi da fuoco, consentendo maggiore affidabilità e potenza.
