La tecnologia richiede spazio. Spazio per crescere e spazio per archiviare. Per quanto nuove funzionalità si evolvano nei gadget elettronici, la necessità di archiviarli aumenta parallelamente. A tale scopo vengono introdotte anche schede di memoria con nuove caratteristiche e qualità. Quindi SSD, HDD ed eMMC sono le schede introdotte per archiviare i dati.
Punti chiave
- Gli SSD (Solid State Drive) offrono prestazioni più veloci, un minore consumo energetico e una maggiore durata rispetto agli HDD (Hard Disk Drive).
- Gli HDD memorizzano i dati su dischi magnetici rotanti, rendendoli più suscettibili ai danni e un funzionamento più lento rispetto agli SSD.
- eMMC (MultiMediaCard incorporata) è un'opzione di archiviazione più economica e meno avanzata, in dispositivi economici come tablet e smartphone.

SSD contro HDD contro eMMC
Gli SSD sono più veloci e più affidabili degli HDD, offrendo tempi di avvio più rapidi, trasferimenti di file più rapidi e minore suscettibilità ai guasti meccanici. Gli HDD offrono una maggiore capacità di archiviazione e sono più convenienti degli SSD. eMMC è una forma di archiviazione non volatile ma più lenta e con una capacità inferiore rispetto a SSD e HDD.
SSD sta per Solid State Drive. Viene utilizzato nei laptop per scopi di archiviazione. Attualmente sono le schede di memoria più popolari sul mercato. La maggior parte dei laptop viene prodotta con schede SSD installate al loro interno.
HDD sta per disco rigido. Rispetto alle altre due schede di memoria, l'HDD è un po' obsoleto in termini di utilizzo. Ma questo non li rende obsoleti dalla categoria. Le schede HDD sono le migliori da utilizzare come dispositivi di archiviazione esterni.
eMMC sta per embedded Multimedia Card (scheda multimediale integrata). Le schede eMMC sono presenti su telefoni e tablet. Alcuni laptop, invece, utilizzano queste schede con specifiche ridotte. Sono più veloci delle schede HDD, ma offrono meno spazio di archiviazione.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | SSD | HDD | eMMC |
---|---|---|---|
Durata della batteria/assorbimento di corrente | Utilizza una media di 2-3 watt | Utilizza una media di 6-7 watt | Utilizza in media da 0.5 a 2 watt |
Ultra-Grande | Limitato a 1 TB | Limitato a 2 TB | Limitato a 128 GB |
Velocità di scrittura/copia file | ~ 500MB/sec | 50 MB/s fino a 120 MB/s | Fino a 400MB / s |
Tempo di avvio del sistema operativo | Tempo medio di avvio di 10-13 secondi | Tempo medio di avvio di 30-40 secondi | Tempo medio di avvio di 15-20 secondi |
Applicazioni | PC, laptop, fotocamere digitali, lettori di musica digitale, smartphone, tablet, pen drive | Notebook, computer | Smartphone, PC, laptop, tablet |
Cos'è l'SSD?
SSD è l'acronimo di Solid Storage Device. Viene utilizzato in quasi tutti i gadget elettronici dotati di funzionalità di archiviazione. Lo chiami, personal computer, laptop, lettori di musica digitale, smartphone, tablet e chiavette USB.
SSD è il più veloce in termini di velocità tra i tre dispositivi di archiviazione. È dotato delle migliori caratteristiche finora. Questo è il motivo per cui si trova nella maggior parte dei dispositivi elettronici.
Gli SSD non erano molto comuni sul mercato fino a poco tempo fa, oltre ad essere i più compatibili con i dispositivi. Gli SSD consumano anche molta meno energia, aumentando la durata della batteria del dispositivo in cui sono installati.
L'unico punto da considerare è che gli SSD sono molto costosi rispetto alle altre opzioni di archiviazione, ma i vantaggi che offrono ne fanno valere la pena.

Cos'è l'HDD?
HDD sta per Hard Disk Drive (unità disco rigido). Si trovano nei personal computer e nei notebook. L'HDD è un dispositivo di archiviazione di vecchia tecnologia. Questo è uno dei motivi per cui è quasi obsoleto. Tuttavia, può sempre essere utilizzato come dispositivo di archiviazione esterno.
L'HDD è un dispositivo non volatile, il che significa che può conservare i suoi dati anche quando è spento. Sebbene gli HDD siano i dispositivi di archiviazione più utilizzati, negli ultimi anni hanno perso valore.
Gli HDD offrono un'enorme capacità di archiviazione ai prezzi più bassi. Se è necessario salvare un'enorme quantità di dati senza compromettere i prezzi, l'HDD è il dispositivo di archiviazione ideale.
Gli HDD si dimostrano più volatili di qualsiasi altro dispositivo di archiviazione. Se il computer non viene utilizzato per 5-10 anni, molto probabilmente si accenderà e funzionerà correttamente, conservando tutti i dati nel dispositivo di archiviazione.

Che cos'è eMMC?
eMMC è l'acronimo di scheda multimediale incorporata. Principalmente utilizzato in telefoni e tablet. eMMC non è solo incorporato nel dispositivo, come indica il nome, ma un'altra caratteristica che lo rende unico è anche il fatto che è esso stesso una scheda multimediale. Inoltre, ha una memoria flash.
Gli eMMC sono più lenti degli SSD. Oltre alla velocità, anche la capacità di archiviazione è inferiore rispetto a SSD o HDD. La maggior parte dei laptop con capacità di archiviazione eMMC sarà di 64 GB o un massimo di 128 GB.
Gli eMMC non possono essere aggiornati come gli SSD. Sono più utili nei laptop in cui la maggior parte dei dati è archiviata su Google Drive o sul cloud. Ma in caso di budget limitato, eMMC soddisferà adeguatamente la necessità.

Principali differenze tra SSD e HDD ed eMMC
- Gli SSD sono i più veloci in termini di velocità rispetto a HDD ed eMMC
- L'HDD offre la maggiore capacità di archiviazione rispetto a SSD ed eMMC.
- Gli SDD non producono alcun rumore perché non contengono parti mobili, mentre gli HDD emettono il rumore di rotazione e clic. eMMC inoltre non ha problemi di rumore.
- Anche la produzione di calore dovuta all'SSD è molto bassa, quindi assorbe meno energia, l'HDD ha parti in movimento con conseguente produzione di calore e consumo della batteria, mentre eMMC utilizza la minima energia e produce meno calore.
- L'effetto del magnetismo è minimo negli SSD; Gli HDD possono perdere i propri dati se esposti al campo magnetico. Anche gli eMMC non sono influenzati dai campi magnetici.