Le malattie dei motoneuroni influenzano negativamente il cervello e i nervi di una persona. Colpiscono i neuroni superiori e inferiori e possono durare per molti anni.
SLA e PLS sono due tipi di malattie dei motoneuroni che condividono molte caratteristiche. Tuttavia, hanno anche alcune differenze tra loro.
Punti chiave
- La SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, portando a debolezza muscolare e paralisi.
- La PLS (Sclerosi Laterale Primaria) colpisce solo i motoneuroni superiori, causando rigidità, spasmi muscolari e difficoltà a parlare.
- La SLA progredisce più rapidamente e ha un'aspettativa di vita più breve, mentre la PLS progredisce lentamente con un'aspettativa di vita più lunga.
SLA contro PLS
La SLA è una malattia neurologica che colpisce sia i motoneuroni superiori che quelli inferiori, causando debolezza muscolare e difficoltà nel parlare, nella deglutizione e nella respirazione. La PLS è un disturbo neurologico che colpisce i motoneuroni superiori, causando rigidità e difficoltà di coordinazione ed equilibrio.

SLA è l'abbreviazione di sclerosi laterale amiotrofica. È una malattia che colpisce il sistema nervoso di una persona. Un paziente soffre di debolezza muscolare e funzionalità fisica degradata quando viene diagnosticata la SLA.
Tuttavia, la malattia è considerata rara in quanto colpisce meno di 1,000 persone all'anno. PLS è l'abbreviazione di Primary Lateral Sclerosis. La malattia colpisce una persona diagnosticata molto più lentamente rispetto alla SLA.
Provoca un fallimento nelle cellule nervose del cervello che controllano tutti i movimenti del corpo. I pazienti soffrono di debolezza nei loro muscoli volontari ma vivono fino a una durata di vita normale.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | SLA | PLS |
---|---|---|
progressione | La SLA progredisce rapidamente nei pazienti. | La PLS progredisce lentamente nei pazienti. |
Durata della vita | Una persona diagnosticata dovrebbe vivere per 3-5 anni. | Una persona diagnosticata vive una vita normale. |
Neurone motorio | La SLA colpisce il motoneurone superiore così come il motoneurone inferiore. | Generalmente, i PL influenzano il motoneurone inferiore di un paziente. |
Atrofia muscolare | La SLA porta all'atrofia muscolare. | PLS non porta a deperimento muscolare. |
Sintomi bulbari | I sintomi bulbari sono più comuni nei pazienti affetti da SLA. | I sintomi bulbari non sono così comuni nei pazienti affetti da PLS. |
Altri sintomi | La SLA può causare insufficienza respiratoria e polmonite. | La PLS non causa altri sintomi come insufficienza respiratoria e polmonite. |
Malattie autoimmuni | Le malattie autoimmuni sono comuni nei pazienti affetti da SLA. | Le malattie autoimmuni non sono così comuni nei pazienti affetti da PLS. |
Cos'è la SLA?
La SLA, o sclerosi laterale amiotrofica, è una malattia progressiva che colpisce il sistema nervoso. Colpisce le cellule nervose presenti nel cervello e nel midollo spinale. Ciò porta ad una perdita di controllo muscolare.
Ciò significa che il paziente non è in grado di controllare i movimenti degli arti. Si prevede che le persone affette da SLA vivano fino a tre o cinque anni.
La malattia è talvolta chiamata anche morbo di Lou Gehrig. Questo nome deriva da un famoso giocatore di baseball a cui è stata diagnosticata la malattia.
Tuttavia, le cause dell'insorgenza della SLA sono ancora sconosciute, anche se alcuni casi sono noti per essere ereditari. Inoltre, la SLA non ha ancora una cura efficace.
Tuttavia, ci sono molti trattamenti e farmaci che rallentano la progressione della malattia. Quando una persona è affetta da SLA, le fasi iniziali iniziano con contrazioni muscolari e debolezza degli arti. Alcune persone soffrono persino di discorsi confusi.
Altri sintomi che si verificano in seguito includono difficoltà nel camminare o svolgere altre attività, debolezza nelle gambe, inciampare e cadere, goffaggine, debolezza nelle mani, difficoltà a deglutire, crampi muscolari, sbalzi d'umore e persino cambiamenti comportamentali.
Di solito, la malattia colpisce prima gli arti e poi si diffonde ad altre parti del corpo.

Cos'è il PLS?
La PLS, o sclerosi laterale primaria, è un'altra malattia del sistema nervoso con caratteristiche simili alla SLA. Tuttavia, a differenza della SLA, la PLS colpisce solo i motoneuroni superiori di una persona.
Ciò porta alla morte delle cellule nervose nel cervello, con il risultato che il paziente non è in grado di controllare i movimenti. La malattia provoca debolezza dei muscoli volontari come quelli delle gambe, delle braccia e della lingua.
La PLS è una malattia rara che può colpire persone di qualsiasi età. Tuttavia, colpisce persone di età compresa tra i quaranta e i sessant'anni. Inoltre, la malattia colpisce più frequentemente gli uomini che le donne.
Colpisce gli arti di una persona nelle prime fasi e poi si diffonde lentamente ad altre parti del corpo. Un paziente può vivere una vita normale a causa di questa lenta progressione.
Le cause della PLS sono sconosciute, così come la cura. Tuttavia, gli esperti medici cercano sempre di gestire i sintomi della PLS con vari trattamenti e farmaci.
I sintomi iniziali di PLS includono rigidità, debolezza dei muscoli delle gambe, difficoltà a mantenere l'equilibrio, spasmi muscolari intermittenti, linguaggio confuso e persino difficoltà a deglutire.
Nelle fasi successive, il paziente soffre anche di problemi di controllo della vescica e dolori alla parte bassa della schiena e al collo.

Principali differenze tra SLA e PLS
- La SLA progredisce a un ritmo rapido nei pazienti, mentre la PLS progredisce a un ritmo più lento.
- Si prevede che un paziente SLA viva fino a 3-5 anni, mentre un paziente PLS ha una durata di vita normale.
- La SLA colpisce sia i motoneuroni superiori che quelli inferiori, mentre la PLS colpisce solo i motoneuroni superiori.
- La SLA porta all’atrofia muscolare, mentre la PLS no.
- I sintomi bulbari sono molto comuni nei pazienti con SLA, mentre i pazienti con PLS ne soffrono raramente.
- La SLA può causare insufficienza respiratoria e polmonite, mentre la PLS non provoca tale condizione.
- Le malattie autoimmuni sono comuni nei pazienti con SLA, mentre sono meno comuni nei pazienti con PLS.