Decoder vs Demultiplexer: differenza e confronto

I circuiti logici combinatori sono utilizzati nei sistemi di rete e di telecomunicazione in quanto hanno n ingressi e uscite.

Non ha memoria e quindi l'uscita del circuito dipende dallo stato di ingresso attuale e non viene influenzata dallo stato di ingresso precedente. Decoder e Demultiplexer sono i tipi di circuiti logici combinatori la cui differenza è la seguente.

Punti chiave

  1. Un decodificatore è un circuito logico combinatorio che converte gli ingressi codificati in uscite codificate; un demultiplatore è un circuito logico combinatorio che prende un ingresso e lo distribuisce a più uscite.
  2. I decodificatori decodificano i dati binari da una fonte codificata, come memoria o registri; i demultiplatori distribuiscono un singolo flusso di dati a più posizioni.
  3. I decodificatori vengono utilizzati nei circuiti digitali, mentre i demultiplexer vengono utilizzati nei circuiti analogici.

Decodificatore vs Demultiplatore

La differenza tra Decoder e Demultiplexer è che il decoder ha n numero di ingressi, mentre il demultiplexer accetta solo un ingresso. L'uscita del decoder è il doppio del numero di ingressi (2n). D'altra parte, l'uscita del demoltiplicatore dipende dal numero di linee di uscita selezionate.

Decodificatore vs

I circuiti di decodifica sono progettati per convertire le informazioni binarie in applicazioni come display a sette segmenti, multiplexing e sistemi di decodifica degli indirizzi in memoria. Il sistema di decodifica accetta più input e produce output utilizzando le porte AND e NAND.

Se il circuito accetta n ingressi, allora il decodificatore genera due alla potenza di n (2n) numero di uscite. I decodificatori non utilizzano alcun dispositivo per inserire i dati come nel demultiplatore.

Il demultiplexer è il circuito progettato per eseguire la logica generale insieme a un multiplexer. Viene utilizzato per trasmettere segnali da una destinazione ad altre ed è quindi definito distributore.

Leggi anche:  DVI vs D-Sub: differenza e confronto

Il demultiplexer prende un segnale di ingresso utilizzando i router di dati e quindi lo converte in più segnali di uscita in base alle linee selezionate. Se l'utente seleziona n linee, il demultiplatore genera 2n uscite.

Tavola di comparazione

Parametri di confrontodecoderdemultiplexer
DefinizioneIl circuito decodifica l'informazione binaria portando n segnali di ingresso a 2n segnali di uscita.È un circuito logico combinatorio progettato per convertire un segnale di dati seriali all'ingresso in dati paralleli sulle sue diverse linee di uscita.
Espressione booleana Implementazione/AttuazioneUtilizza porte AND o porte NAND e porte NOT.Utilizza sei porte individuali costituite da porte AND, NOT.
Linee di ingresso e di uscitaHa n linee di input e 2n linee di output.Ha un ingresso e 2 uscite di linee selezionate.
Di fronte  Il codificatore è l'inverso del decodificatore.Il multiplexer è l'inverso del Demultiplexer.
ApplicazioniInstradamento dei dati, decodifica della memoriaRecupero dati in clock, conversione da seriale a parallela
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

Cos'è il decodificatore?

I decodificatori sono anche circuiti combinatori che trasformano il codice in molti segnali quando abilitati. Cioè, il decodificatore rileva il codice particolare. È un semplice circuito logico che ha N ingressi e 2n uscite.

Converte i dati binari in altri codici come nel decodificatore da 3 a 8, converte i dati binari in dati ottali, nel decodificatore da 4 a 10 funziona come convertitore da BCD a decimale e nel decodificatore da 4 a 16 decoder, converte i dati binari in dati esadecimali. 

Il decoder si trova anche nell'unità di controllo dell'unità di elaborazione centrale. Viene anche utilizzato per decodificare istruzioni e comandi del programma per attivare la linea di controllo specifica in modo che l'ALU della CPU venga eseguita per diverse operazioni.

I decodificatori vengono utilizzati anche per implementare le funzioni booleane utilizzando porte AND e porte NAND. Il circuito interno è lo stesso sia per il decoder che per il DEMUX.

Leggi anche:  Blue Snowball vs Blue Yeti: differenza e confronto

Alcune delle applicazioni dei decodificatori sono che viene utilizzato per la decodifica della memoria ad alte prestazioni e il routing dei dati che richiede ritardi di trasmissione più brevi. Ora un giorno, i decoder vengono utilizzati nei sistemi di rete e di telecomunicazione.

Cos'è il demultiplatore?

Il demultiplatore è un circuito logico digitale. È anche chiamato un distributore di dati. L'azione di un Demultiplexer o DEMUX è l'opposto di un multiplexer o MUX. Ad esempio, DEMUX trasmette i dati da un dispositivo a N output, mentre MUS trasmette da N a un dispositivo.

Il DEMUX genera principalmente funzioni booleane nei circuiti di decodifica utilizzando porte AND e porte NOT. Diversi tipi di DEMUX sono attualmente basati su configurazioni di output.

Sono DEMUX da 1 a 2, da 1 a 4, da 1 a 8 e da 1 a 16. Alcuni pacchetti IC DEMUX più comunemente usati sono 

  • TTC 74LS138à DEMUX da 1 a 8 uscite
  • TTC 74LS139à doppia uscita DEMUX da 1 a 4
  • TTC 74LS237à DEMUX da 1 a 8 uscite con latch degli indirizzi
  • TTC 74LS154à DEMUX da 1 a 16
  • TTC 74LS159à1-a-16 DEMUX
  • CMOS 4514à Ingresso DEMUX da 1 a 16 con chiusure.

In questo, alcuni pacchetti IC DEMUX standard hanno inoltre implementato pinte di output che impediscono che il coperchio dell'input venga passato all'output selezionato.

Alcuni latch incorporati nell'output vengono utilizzati per mantenere i livelli logici di output dopo la modifica degli indirizzi di input. I pacchetti IC DEMUX sono anche usati come pacchetti IC decoder ma con nomi diversi, come 74159 sono usati per decoder da 4 a 16 linee.

Alcune delle applicazioni di DEMUX sono: soluzione di recupero dati di clock, trasmissione di pacchetti in ATMS, convertitore seriale-parallelo, router di lunghezza d'onda e memorizzazione dell'output dell'ALU.

Principali differenze tra Decodificatore e demoltiplicatore

  1. Il decodificatore è un circuito logico che converte le informazioni binarie in diversi formati di dati come esadecimale, ottale, BCD e altri. D'altra parte, Demultiplexer converte i dati seriali in dati paralleli. 
  2. Il decodificatore ha n numeri di linee di ingresso, ma il Demultiplexer prende solo una linea di ingresso.
  3. Il decoder prende i dati come input e il Demultiplexer prende i segnali come input. 
  4. I decodificatori forniscono 2n numero di uscite e il Demultiplexer fornisce diverse uscite in base alle linee selezionate.
  5. Le funzioni del decoder sono opposte agli encoder, mentre le funzioni del demultiplexer sono opposte ai multiplexer.
Bibliografia
  1. https://www.google.co.in/books/edition/Digital_Design/JCfNBQAAQBAJ?hl=en&gbpv=1&dq=digital+design:+basic+concepts+and+principles+john+f+wakery&pg=PP1&printsec=frontcover
  2. https://www.google.co.in/books/edition/Digital_Electronics/Ljsr7UA83ScC?hl=en&gbpv=1&dq=digital+electronics+by+anil&printsec=frontcover

Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Sandeep Bhandari ha conseguito una laurea in ingegneria informatica presso la Thapar University (2006). Ha 20 anni di esperienza nel campo della tecnologia. Ha un vivo interesse in vari campi tecnici, inclusi i sistemi di database, le reti di computer e la programmazione. Puoi leggere di più su di lui sul suo pagina bio.