La scienza di base dell'ereditarietà, dei geni e di tutte le principali e basilari differenze tra gli organismi viventi è la genetica.
La genetica non è altro che una disciplina che ha una corretta spiegazione biologica, e in quella spiegazione si occupa del funzionamento e della struttura dei geni, dei loro diversi comportamenti, dei loro modelli di differenza in quei comportamenti e del modello della loro eredità per ottenere quei geni dai genitori.
Ciò che accade negli esseri umani è che mentre si formano dall'unione dello sperma e degli ovociti di entrambi i genitori, si forma una cellula diploide. Quella cellula diploide contiene il materiale genetico necessario.
Punti chiave
- I tratti dominanti richiedono solo una copia del gene per essere espressi, mentre i tratti recessivi necessitano di due copie per l'espressione.
- I tratti recessivi possono essere portati da un individuo senza essere espressi, consentendo loro di essere trasmessi alle generazioni future.
- I test genetici e l'analisi del pedigree possono aiutare a determinare la probabilità di ereditare o trasmettere tratti dominanti o recessivi.
Dominante tratto vs tratto recessivo
La differenza tra tratto dominante e recessivo è che i geni dominanti trasmettono sempre i geni del comportamento dominante mentre quelli recessivi trasmettono i geni del comportamento recessivo. Infatti, si dice che i geni dominanti abbiano maggiori probabilità di passare alle generazioni future, mentre quelli recessivi hanno meno probabilità di farlo.

I tratti dominanti sono fondamentalmente quelli che si verificano in una persona quando riceve i geni dominanti come prole dal genitore. Sono espressi quando l'allele ad esso collegato è dominante di per sé.
Questo può accadere anche se ne esiste una sola copia. Quella allele dominante è indicato in stampatello.
I tratti recessivi sono fondamentalmente l'opposto dei tratti dominanti in tutti i sensi. Questi tratti sono espressi o ricevuti solo nel caso in cui entrambi gli alleli siano recessivi.
Se uno di loro ha geni recessivi, le possibilità sono maggiori che la prole non ottenga gli stessi geni. Come uno di loro è recessivo e l'altro è dominante, ci sono possibilità che il risultato si manifesti.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | Tratto dominante | Tratto recessivo |
---|---|---|
Espressione | I tratti di dominanza sono espressi quando anche i tratti dell'allele sono dominanti. | I tratti di recessività sono espressi quando i tratti sono gli stessi anche con entrambi gli alleli. |
sul Mercato | L'allele dominante è rappresentato in stampatello ovunque. | I tratti recessivi sono rappresentati da lettere minuscole. |
Esempi | attaccatura dei capelli a forma di V, colore dei capelli scuri, colore degli occhi castani, destrimani, ecc. | Occhi rotondi, mancinismo, attaccatura dei capelli dritta, capelli biondi o rossi, ecc. |
Requisito | Il tratto dominante non richiede la presenza dello stesso tratto anche nell'altro gene. | Il tratto recessivo richiede la presenza dello stesso tratto nell'altro gene per essere ereditato. |
Eredità | Il gene con tratti dominanti ha molte più probabilità di essere ereditato. | Il gene con tratti recessivi ha relativamente meno probabilità di essere ereditato. |
Cos'è il tratto dominante?
Un tratto dominante è una caratteristica dell'ereditarietà che appare nella prole quando riceve i geni dominanti dal genitore attraverso l'allele dominante.
I fenotipi, l'altro nome dei tratti, potrebbero includere alcune altre caratteristiche oltre al semplice comportamento come il colore degli occhi, i capelli, il livello di immunità o persino un certo decesso, o anche qualsiasi caratteristica del viso come fossette, lentiggini, talpe o altro.
Parlando delle specie che si riproducono sessualmente, ciascuno degli individui ha 23 serie di cromosomi, quindi ne fa 46 cromosomi.
Quei 46 cromosomi vincolano migliaia di geni diversi, che alla fine si vedono espressi in tutte le caratteristiche biochimiche e persino fisiche della prole, e questo insieme di interi geni e delle loro caratteristiche è chiamato genotipi.

Cos'è un tratto recessivo?
I tratti recessivi sono i tratti quando un organismo riceve quando entrambi gli alleli sono recessivi.
I tratti non sono fondamentalmente altro che alcune caratteristiche di un organismo che possono essere osservate o viste, inoltre includono anche caratteristiche fisiche, come il colore degli occhi, il colore dei capelli e alcune delle caratteristiche che potrebbero non essere evidenti per alcuni ma sono presenti Là.
Per ogni organismo, si tratta di un processo basilare in cui organizzano il proprio DNA in cromosomi e hanno due alleli che decidono il tratto nella loro prole. Questi sono gli alleli che possono essere dominanti o recessivi.
Un tratto recessivo viene ricevuto solo quando entrambi gli alleli sono della stessa natura, cioè recessivi solo perché se uno di essi è dominante, ci sono alte possibilità che la prole non possa avere il carattere recessivo.

Differenza principale tra tratto dominante e recessivos
- Le principali differenze tra tratti dominanti e recessivi sono che i tratti di dominanza sono espressi quando anche i tratti dell'allele sono dominanti, mentre i tratti di recessività sono espressi quando i tratti sono gli stessi anche con entrambi gli alleli.
- L'allele dominante è rappresentato con lettere maiuscole ovunque, mentre i tratti recessivi sono rappresentati da lettere minuscole.
- L'attaccatura dei capelli a forma di V, il colore dei capelli scuri, il colore degli occhi castani, il destrismo, ecc., sono esempi di tratti dominanti negli esseri umani, mentre gli occhi rotondi, il mancinismo, l'attaccatura dei capelli dritta, il colore dei capelli biondi o rossi, ecc., sono gli esempi di tratti recessivi negli esseri umani.
- Il tratto dominante non richiede la presenza dello stesso tratto anche nell'altro gene, mentre il tratto recessivo richiede la presenza dello stesso tratto nell'altro gene per essere ereditato.
- Il gene con tratti dominanti ha molte più probabilità di essere ereditato, mentre il gene con tratti recessivi ha relativamente meno probabilità di essere ereditato.