Identifichiamo la tessitura del suolo di un luogo studiando le particelle minerali che contiene. Le principali particelle minerali nel suolo che ne influenzano la consistenza sono la sabbia, il limo e l'argilla.
Queste particelle sono costituite da rocce che sono state scomposte nel corso di migliaia di anni da circostanze climatiche e ambientali.
Punti chiave
- Sabbia, limo e argilla sono particelle di suolo classificate in base alle dimensioni, con la sabbia che è la più grande, seguita dal limo e quindi dall'argilla come la più piccola.
- La sabbia fornisce una buona aerazione e drenaggio nel terreno ma manca di capacità di trattenere i nutrienti, mentre l'argilla ha un'elevata ritenzione di acqua e nutrienti ma può compattarsi e limitare la crescita delle radici.
- Il limo combina le proprietà della sabbia e dell'argilla, offrendo un moderato drenaggio, aerazione e capacità di trattenere i nutrienti, rendendolo ideale per la crescita delle piante.
Sabbia contro limo contro argilla
La differenza tra sabbia, limo e argilla è che la sabbia è una particella di terreno più grossolana e più grande e non ha plasticità, mentre il limo è una particella di terreno di medie dimensioni con bassi livelli di plasticità. D'altra parte, l'argilla è costituita da particelle di terreno estremamente fini e ha una plasticità molto elevata.

La sabbia è un materiale granulare che si forma a seguito della dissoluzione delle rocce. È costituito da particelle di roccia e minerali come il biossido di silicio.
Le particelle di sabbia sono più piccole delle particelle di ghiaia ma più grandi e più grossolane delle particelle di limo. In realtà, sono le particelle minerali più grandi e grossolane del suolo.
Il limo è un materiale limo a grana fine che viene trasportato e depositato dall'acqua, dal ghiaccio e dal vento. È un materiale granulare con particelle di dimensioni comprese tra sabbia e argilla.
Le particelle di limo hanno dimensioni variabili da 0.002 a 0.06 mm. Inoltre, il limo è composto da minerali di quarzo e feldspato.
L'argilla è un materiale naturale del terreno a grana fine che contiene minerali argillosi. Queste sono le particelle di terreno più fini e sono inferiori a 0.002 mm.
L'argilla è costituita da particelle microscopiche e submicroscopiche formate dalla disintegrazione chimica dei minerali. I terreni argillosi sono costituiti da oltre il 25% di argilla.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | sabbia | Limo | Argilla commestibile |
---|---|---|---|
Che cos'è | Materiale granulare sciolto | Materiale sedimentario simile alla polvere | Terreno naturale a grana estremamente fine |
Particelle | Grossolano e più grande | Da qualche parte tra la sabbia e l'argilla | Estremamente fine e morbido |
Taglia | Da 2.00 a 0.05 mm | 0.002 a 0.06 mm | Inferiore a 0.002 mm |
Plasticità | Nessuna plasticità | Plasticità molto bassa | Elevata plasticità |
Poro | Sempre più grande | Minore | Pochissimi e più piccoli |
Ritenzione idrica | Basso | Medio | Alta |
Forma | Angular | sferico | Tubolare, angolare, traballante |
Cos'è la sabbia?
Le particelle di sabbia sono essenzialmente frammenti di roccia microscopici e, in quanto tali, hanno poco o nessun potenziale per fornire nutrienti all'erba o per impedirne la lisciviazione.
I terreni sabbiosi sembrano sabbiosi tra le dita perché sono costituiti da particelle di roccia. Poiché i granelli di sabbia hanno poca capacità di aderire gli uni agli altri, i terreni sabbiosi non possono essere arrotolati in una corda quando sono bagnati.
Le particelle di sabbia grossolana hanno un diametro compreso tra 2.00 e 0.05 mm e possono sembrare ruvide se strofinate tra le dita. Anche quando lo tieni insieme, sembrerà leggero e friabile.
Queste particelle di dimensioni relativamente grandi aiutano a migliorare l'aerazione del suolo, il drenaggio nel terreno compattato e la crescita delle piante. Le particelle di sabbia possono anche essere angolari, sferiche, piatte o allungate.
I terreni sabbiosi sono ben noti per essere soggetti a siccità a causa della loro bassa ritenzione idrica quando sono bagnati. Tuttavia, l'acqua trattenuta viene rapidamente rilasciata alle piante.
Quando piove o si irriga, l'acqua penetra facilmente nella superficie del terreno, l'eccesso scorre rapidamente e il terreno rimane adeguatamente aerato.

Cos'è il limo?
Le particelle di limo hanno qualità chimiche e fisiche di dimensioni intermedie tra argilla e sabbia. Le particelle di limo hanno una capacità limitata di trattenere i nutrienti delle piante o di rilasciarli nella soluzione del suolo per l'assorbimento delle piante.
Il limo ha una forma sferica ed è più difficile da modellare in una corda rispetto alle argille. Una volta asciutto, il limo può avere una consistenza simile alla farina. Quando è bagnato, si trasforma in fango liscio che puoi modellare tra le dita.
Quando è molto umido, però, il limo può mescolarsi dolcemente con l'acqua, formando pozzanghere di fango finissime e liquide. Inoltre, a causa della sua finezza, il limo ha poca o nessuna plasticità.
Il limo immagazzina un'enorme quantità di acqua grazie alla sua struttura sferica, ma distribuisce rapidamente l'acqua alle piante.
Sebbene si ritenga che gli oli di limo siano altamente fertili per la crescita delle piante, a causa delle loro proprietà idriche e della facilità di coltivazione, gli ingegneri non amano affrontarli a causa del loro rilascio relativamente rapido di acqua e della mancanza di capacità delle particelle di aderire insieme.

Cos'è l'argilla?
I fini granuli di argilla legano insieme il terreno. Quando le particelle di argilla sono bagnate o asciutte, aderiscono rapidamente l'una all'altra e generano una consistenza appiccicosa. Rispetto alla sabbia e al limo, il terreno argilloso può trattenere molta acqua.
Quando l'argilla entra in contatto con l'acqua, si espande e si restringe. Le particelle di argilla sono sottili, piatte e rivestite da piccole placche, al contrario delle particelle di sabbia, che sono sferiche.
Poiché l'argilla organica è molto comprimibile e ha un'elevata resistenza a secco, viene utilizzata nell'edilizia come malta di fango.
Argilla è il soprannome dato dagli scienziati alle particelle più fini per una buona causa. La maggior parte delle caratteristiche chimiche del suolo derivano da particelle di dimensioni argillose.
Sono responsabili della ritenzione di numerosi nutrienti vegetali nel terreno, tra cui calcio, magnesio, potassio, oligoelementi e parte del fosforo.
Le argille possono trattenere più acqua dei terreni sabbiosi grazie alle loro dimensioni compatte e all'enorme superficie. Le argille, d'altra parte, trattengono l'acqua più strettamente e non la rilasciano al suolo così facilmente come le sabbie, come verrà spiegato in un articolo successivo.

Principali differenze tra sabbia, limo e argilla
- La sabbia è un terreno sciolto costituito da materiale granulare. Il limo è un materiale sedimentario depositato da ghiaccio, vento e acqua, mentre l'argilla è un materiale del suolo estremamente fine.
- La sabbia ha una consistenza grossolana mentre il limo è una via di mezzo tra i due e l'argilla è estremamente piccola e morbida.
- La sabbia varia in dimensioni da 2 a 0.05 mm, il limo varia in dimensioni da 0.02 a 0.06 mm e l'argilla è inferiore a 0.002 mm.
- La sabbia non ha plasticità, il limo ha una bassa plasticità, mentre l'argilla ha un'elevata plasticità.
- La sabbia ha pori grandi e più numerosi mentre il limo ha pori più piccoli e l'argilla ha pori molto piccoli.
- La sabbia ha una bassa ritenzione idrica, il limo ha una ritenzione idrica media, mentre l'argilla ha un'alta ritenzione idrica.
- La sabbia ha una forma angolare, il limo è sferico e l'argilla è tubolare e angolare.