Il corpo umano reagisce e risponde a diverse azioni in modi diversi. Risponde anche a tutti i cambiamenti nel suo ambiente.
Il processo della Sensazione aiuta il corpo a sentire i cambiamenti e la percezione aiuta una persona a interpretare la Sensazione acquisita.
Punti chiave
- La sensazione implica la rilevazione di stimoli, mentre la percezione è l'interpretazione del cervello delle informazioni sensoriali.
- La sensazione avviene attraverso i recettori sensoriali, mentre la percezione coinvolge i processi cognitivi.
- Le sensazioni sono dati grezzi, mentre le esperienze e le aspettative modellano le percezioni.
Sensazione contro percezione
La differenza tra sensazione e percezione è che la sensazione è il processo di percezione dei cambiamenti nell'ambiente circostante, mentre la percezione si riferisce al processo sistematico di interpretazione e analisi della natura e del tipo di sensazione. Il processo della Sensazione dà origine alla percezione, mentre la percezione implica l'analisi della Sensazione.

La sensazione è il processo di sperimentare i cambiamenti nell'ambiente circostante attraverso la vista, il gusto, il suono, il tatto e l'olfatto.
Gli organi sensoriali come il naso, l'orecchio, la pelle, gli occhi e la lingua vengono stimolati da questi cambiamenti e i nostri recettori sensoriali inviano immediatamente informazioni al cervello.
La percezione è un processo eseguito dal nostro cervello quando riceve un segnale dagli impulsi neurali. In questo processo, il cervello interpreta e traduce le informazioni ricevute.
Il processo di percezione differisce da persona a persona a seconda della memoria e delle esperienze individuali riguardanti la Sensazione nel passato. Questo è il motivo per cui la percezione indica come una persona guarda ciò che la circonda.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | Sensazione | Percezione |
---|---|---|
Significato | La sensazione si riferisce al processo di ricezione di informazioni e cambiamenti attraverso i cinque sensi. | La percezione si riferisce al processo mediante il quale il cervello interpreta e analizza i messaggi ricevuti dal cervello. |
Organi coinvolti | Gli organi coinvolti nel processo della sensazione sono l'occhio, l'orecchio, la lingua, la pelle e il naso. | L'organo coinvolto nel processo di percezione è il cervello umano. |
Fonte | La fonte della sensazione sono gli stimoli ricevuti dagli organi sensoriali. | La fonte della percezione è l'informazione ricevuta dal cervello dagli organi di senso. |
conseguenza | La conseguenza di una sensazione è una percezione. | La conseguenza della percezione è l'interpretazione e l'analisi delle informazioni. |
Procedura | La sensazione è un processo biologico. | La percezione è fondamentalmente un processo psicologico. |
Cos'è la sensazione?
La sensazione è un processo sistematico in cui tutti gli organi di senso, dopo aver sperimentato uno stimolo, inviano informazioni al cervello. È fondamentalmente un processo biologico, ma a volte può anche essere classificato come un processo psicologico.
Uno dei fatti più interessanti di Sensation è che una persona non sarà in grado di godersi il gelato e una luminosa giornata di sole.
I recettori sensoriali sono un tipo speciale di neurone che risponde a una specifica natura di stimoli. Soglia assoluta si riferisce al grado di sensibilità di uno specifico organo sensoriale in risposta a uno stimolo.
Significa che il grado in cui la luce è debole e il suono è debole viene ancora rilevato dal relativo organo sensoriale. La soglia assoluta viene misurata in situazioni altamente controllate per analizzare quanta differenza di stimoli è necessaria per rendere evidente la sensazione.
Un esempio di sensazione può essere una luce che entra nell'occhio, a causa della quale avviene una reazione chimica nelle cellule che rivestono la parte posteriore dell'occhio. Il modo di registrare e stimare la soglia assoluta è noto come rilevamento del segnale.
Questo processo comprende testare l'effetto di vari stimoli su un destinatario al fine di determinare l'efficienza di un dato sistema sensoriale.
Se parliamo del processo della sensazione di luce, gli esseri umani hanno la tendenza ad adattarsi a diverse intensità di luce, che sia molto fioca o molto intensa.
Ad esempio, se siamo al sole e torniamo in una stanza buia, i nostri occhi impiegheranno almeno 5-10 minuti per vedere qualcosa nella stanza.

Cos'è la percezione?
La percezione si riferisce a una serie di processi che tutti utilizziamo per dare un senso a ogni stimolo che incontriamo. Tutte le nostre esperienze, la memoria e anche tutti gli incontri precedenti ci aiutano a sviluppare un'interpretazione del messaggio ricevuto dal cervello dall'organo sensoriale.
La percezione ci consente di navigare sulla terra e prendere decisioni su ogni aspetto.
La percezione inizia con il trasferimento del messaggio e termina con l'interpretazione e l'analisi del messaggio. Uno dei fatti più interessanti sulla sensazione è che non tutte le sensazioni si traducono in percezione.
Inoltre non percepiamo alcun tipo di stimolo in caso di continui cambiamenti nell'ambiente.
Il processo di cui sopra è noto come adattamento sensoriale.
Ad esempio, installi un orologio in casa che continua a ticchettare e noti e senti il suo ticchettio per le prime una o due settimane perché non lo conosci, ma quando lo conosci,
allora non te ne accorgi più poiché ti sei adattato a questo cambiamento attraverso il processo di adattamento sensoriale.

Principali differenze tra sensazione e percezione
- La sensazione si riferisce al processo di reazione a uno stimolo da parte dei nostri organi sensoriali, mentre la percezione si riferisce al processo di interpretazione e analisi dei messaggi inviati dagli organi sensoriali al cervello.
- Gli organi coinvolti nel processo della Sensazione sono gli organi sensoriali che sono l'occhio, l'orecchio, il naso, la pelle e la lingua, mentre il cervello è l'unico organo coinvolto nel processo della percezione.
- La sensazione è un processo biologico, mentre la percezione è un processo psicologico.
- La fonte della Sensazione sono gli stimoli, mentre la fonte della percezione sono le informazioni ricevute.
- La sensazione è un processo primario, mentre la percezione è un processo secondario.
