Socialismo vs capitalismo: differenza e confronto

In parole povere, le economie consistono nella produzione e nello scambio di merci. Quindi, le economie possono essere suddivise in due economie successive. Le economie formali sono stabilite e le economie informali sono colloquiali.

È l'economia legale di uno stato-nazione, misurata dalla qualità del mercato di tutti i beni e servizi prodotti dalle imprese di una nazione in un anno specifico. Le economie informali sono meno istituzionalizzate. Coinvolge tutte le strategie economiche che il governo non rettifica affatto.

Le economie sono metodi fondamentalmente gioviali. Hanno bisogno di scambi o accordi; una persona che non può prendere parte a un'economia completamente dominante sugli altri. Non si può pensare alle economie come politiche economiche, elementi discreti che devono interagire con i sistemi politici oltre che sociali.

Socialismo e il capitalismo sono le due strategie economiche che le nazioni usano per gestire le loro risorse economiche e controllare i loro mezzi di produzione.

Punti chiave

  1. Nel socialismo, lo stato o la comunità possiede e controlla i mezzi di produzione e distribuzione. Nel capitalismo, sono posseduti e controllati da privati ​​e imprese.
  2. Il socialismo dà priorità al bene collettivo rispetto al guadagno individuale, mentre il capitalismo dà priorità al profitto individuale e alla concorrenza.
  3. Nel socialismo, il governo regola l'economia e fornisce servizi sociali, mentre nel capitalismo, il mercato regola l'economia e il settore privato fornisce servizi sociali.

Socialismo contro capitalismo 

La differenza tra socialismo e capitalismo è dal punto di vista della nazione e del mercato. Mentre il socialismo è un concetto economico, il capitalismo è sia un concetto economico che sociale. Nel socialismo, la fissazione dei prezzi avviene in base alla decisione del governo. D'altro canto, nel capitalismo, i prezzi cambiano in base ai cambiamenti nella domanda e nell'offerta.

Socialismo contro capitalismo

Il socialismo è una strategia economica e politica basata sul privilegio comunitario o comunitario di modi di produzione che promuovono la parità economica. Sotto il socialismo c'è più spazio per i giudizi di valore, con meno attenzione ai calcoli che riguardano il profitto e nient'altro che il profitto.

Le economie socialiste possono anche essere più preziose perché c'è una minima necessità di vendere beni ad acquirenti che potrebbero non averne bisogno. Ne consegue una minore spesa di capitale per la pubblicità dei prodotti e le attività di marketing.

Il capitalismo si riferisce a una politica economica. In questo, la proprietà del benessere economico spetta ai singoli o ai sindacati. Il capitalismo nella sua forma più pura è il capitalismo di libero mercato. Ha un altro nome, noto come laissez-capitalism.

Qui, gli individui sono sfrenati nel dedurre dove capitalizzare, cosa produrre ea quale tasso scambiare beni e servizi. Nel capitalismo, gli strumenti di mercato sono automatizzati piuttosto che normativi e non sono molto religiosi riguardo agli effetti sociali.

Leggi anche:  Attaccamento emotivo vs attaccamento psicologico: differenza e confronto

Non ci sono garanzie del soddisfacimento di ogni necessità. I mercati si costruiscono nei cicli di boom e bust. Risulta in monopoli e anche mezzi per imbrogliare o travisare il sistema.

Tavola di comparazione

Parametri di confrontoSocialismo Capitalismo 
Parità di redditoLa circolazione del reddito è secondo i bisogni.Reddito specificato dalle forze del libero mercato.
Prezzi al consumoIl governo fissa i prezzi.I prezzi sono dedotti dalla domanda e dall'offerta.
EFFICIENZAI lavori di proprietà del governo hanno incentivi limitati per l'efficienza e l'invenzione.La concorrenza del libero mercato motiva l'efficienza e l'invenzione.
ProprietàIl governo lo possiede.È di proprietà di privati.
Politica fiscaleLe tasse elevate sono essenziali da spendere per i servizi comunali.Le tasse limitate sono spese basate sul reddito di un individuo.
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

Che cos'è il socialismo?

Il socialismo è un concetto economico in cui la produzione è di proprietà sociale e utilizzata per soddisfare i bisogni umani senza creare profitti. In un'economia socialista, lo stato acquisisce e regola i principali mezzi di produzione.

I dipendenti possiedono e regolano i mezzi di produzione. La cooperativa di lavoro è una società partecipata e autogestita dai suoi dipendenti. Questi criteri economici consentono la detenzione privata di imprese e azioni con tasse più elevate e un enorme livello di supervisione governativa.

L'onere del modello economico socialista è un'equa distribuzione della ricchezza. Lo scopo dell'equa distribuzione del patrimonio è quello di garantire a tutti i membri della comunità una proporzionale opportunità di conseguire determinati risultati economici. Lo Stato interviene nel mercato del lavoro per raggiungere questo obiettivo.

Lo stato ha uno dei principali datori di lavoro. Nei periodi di sofferenza economica possono sanzionare le assunzioni, quindi i posti di lavoro totali sono quasi due, anche se i lavoratori non svolgono lavori che sono principalmente sotto la pressione del mercato.

Qui i mezzi di produzione sono la tecnologia, gli edifici e le attrezzature. In un'economia, l'utilizzo di altri materiali è per fare benessere e assistenza. Nella proprietà del socialismo, i mezzi di produzione possono assumere molte forme.

Potrebbe essere proprietà comune, imprese cooperative o imprese statali autonome. I mezzi di produzione possono soddisfare direttamente le esigenze e le esigenze umane. L'analisi deve concentrarsi sugli importi manuali o su una stima del tempo di lavoro piuttosto che sulle entrate e sulle spese.

Dobbiamo sapere come l'economia beneficia del socialismo. La nazionalizzazione delle principali industrie, in particolare petrolio, trasporti, estrazione mineraria, energia, ecc. Il criterio chiave prevede che una regione venga rilevata dallo stato, seguita da una o più società di proprietà pubblica che ne gestiscono la gestione quotidiana.

I vantaggi della nazionalizzazione sono la capacità dello stato di investire in quelle industrie superiori, distribuendo i profitti nazionali per il bene nazionale a tutto tondo e un'adeguata supervisione delle industrie sia da parte che per i lavoratori.

Leggi anche:  Antropologia vs storia: differenza e confronto

Schemi o politiche di sicurezza sociale in cui i lavoratori forniscono i programmi di sicurezza della comunità necessari. L'assicurazione comprende comunemente i requisiti finanziari per le pensioni di vecchiaia e l'assistenza ai superstiti, disabilità sia permanenti che provvisorie, congedo parentale, disoccupazione, ecc.

Il socialismo può gestire e affrontare la disoccupazione in larga misura. La gestione dei prezzi è possibile solo fino a un determinato limite.

testo

Cos'è il capitalismo?

Il capitalismo è un sistema economico e sociale in cui le persone stesse hanno componenti monetarie e non lavorative del controllo della produzione. Viene effettuata la commercializzazione del lavoro e del welfare. I proprietari portano via i profitti e la capitalizzazione avviene nelle tecnologie e nelle industrie.

Economisti, economisti politici e storici hanno considerato vari aspetti del capitalismo. Gli economisti si concentrano su un livello in cui il governo non ha supervisione sui mercati e sulla proprietà del capitale. La maggior parte degli economisti politici intensifica il potere, le relazioni, il lavoro salariato, la classe e la proprietà privata. 

Il capitalismo si riferisce all'incoraggiamento dello sviluppo economico. La diversa misura in cui i vari mercati sono disponibili e le leggi che definiscono la proprietà personale sono una questione di politica, strategie e molti stati hanno economie miste. Diverse leggi politiche sono sorte per sostenere molti tipi di capitalismo, il più importante dei quali è il liberalismo economico.

La vera forma di capitalismo è il libero mercato o capitalismo laissez-faire, dove i privati ​​sono sfrenati. Possono dedurre dove capitalizzare, cosa fabbricare ea quali prezzi scambiare beni e servizi. Il mercato del laissez-faire regola senza revisioni o controlli.

Dobbiamo sapere in che modo l'economia ha beneficiato del capitalismo. Il capitalismo è la politica economica più caritatevole, che facilita i valori di autogoverno di una società libera e aperta. Il duro lavoro, la collaborazione, la benevolenza, la carità e la dedizione allo stato di diritto dovrebbero essere presenti.

Il capitalismo produce creazione perché la concorrenza esiste all'interno di un mercato capitalistico. La creazione di ricchezza e invenzione, arricchendo la vita degli individui e fornendo stabilità e potere alle persone. Il capitalismo consente alle persone di prendere parte ad azioni all'interno del mercato in base ai propri interessi.

capitalismo

Principali differenze tra socialismo e capitalismo

  1. Il socialismo è secondo la pianificazione del governo e i vincoli sul controllo personale delle risorse. Ma il capitalismo si basa sull'impresa privata e accetta mezzi di mercato rispetto all'intervento del governo.
  2. Il socialismo è oggetto di critiche a causa della sua richiesta di protocolli di servizi sociali che richiedono tasse elevate che possono rallentare lo sviluppo economico. D'altra parte, il capitalismo è oggetto di critiche per la sua inclinazione a consentire la disuguaglianza di reddito e la stratificazione degli stati socio-economici.
  3. Nel socialismo, l'assistenza sanitaria è fornita gratuitamente o sovvenzionata dal governo. Ma, nel capitalismo, l'assistenza sanitaria è dovuta al settore privato.
  4. Nel socialismo, i posti di lavoro di proprietà del governo hanno un incentivo limitato per l'efficienza e l'innovazione. Ma, nel capitalismo, la concorrenza del libero mercato incoraggia l'efficienza e l'innovazione.
  5. La Svezia è considerata un ottimo esempio di società socialista. Ma gli Stati Uniti sono considerati un ottimo esempio di paese capitalista.
Differenza tra X e Y 2023 05 14T082758.344
Bibliografia
  1. https://books.google.com/books?hl=en&lr=&id=OyjwjEtyo7IC&oi=fnd&pg=PP8&dq=Difference+Between+Socialism+and+Capitalism&ots=J-DidcsvXO&sig=BNjqchOL1R-uTjrCEs0QncnnXk8
  2. https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/10455758909358386

Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Emma Smith ha conseguito un master in inglese presso l'Irvine Valley College. Giornalista dal 2002, scrive articoli sulla lingua inglese, lo sport e il diritto. Leggi di più su di me su di lei pagina bio.