Il controllo strategico è un processo che prevede la definizione di obiettivi, lo sviluppo di strategie per raggiungere tali obiettivi e quindi il monitoraggio del progresso di tali strategie.
Si concentra su obiettivi a lungo termine in tutta l'organizzazione. Mentre il controllo operativo è un processo utilizzato per garantire che gli obiettivi pianificati svolgano operazioni quotidiane all'interno di un'organizzazione.
Questo processo comporta la misurazione delle prestazioni rispetto a standard precedentemente stabiliti e l'effettuazione delle modifiche necessarie per raggiungere gli obiettivi.
Entrambi i tipi di controllo comportano la definizione di scopi e obiettivi, la misurazione dei progressi verso di essi e la correzione di qualsiasi deviazione dal piano.
Tuttavia, il controllo strategico si concentra su obiettivi a lungo termine, mentre il controllo operativo è più interessato ai risultati a breve termine.
Questa distinzione consente alle organizzazioni di raggiungere i risultati desiderati in modo più efficace.
Punti chiave
- Il controllo strategico monitora e regola le strategie aziendali a lungo termine, mentre il controllo operativo gestisce risorse e processi.
- Il controllo strategico richiede la valutazione dei fattori esterni e l'allineamento con gli obiettivi organizzativi, mentre il controllo operativo enfatizza l'efficienza e l'efficacia all'interno dell'organizzazione.
- Il controllo strategico coinvolge decisioni gestionali di alto livello, mentre il controllo operativo è gestito dal management di livello medio e inferiore.
Controllo strategico vs controllo operativo
Il controllo strategico è il processo di monitoraggio e adeguamento della strategia di un'azienda per raggiungere obiettivi a lungo termine. Il controllo operativo è la gestione quotidiana delle operazioni di un'azienda, con manager e supervisori di medio livello responsabili dell'attuazione delle strategie e dell'utilizzo efficace delle risorse.
Tavola di comparazione
Parametro di confronto | Controllo strategico | Controllo operativo |
---|---|---|
Significato | Il controllo strategico implica un processo di controllo della formulazione e dell'attuazione del piano e della strategia di un'organizzazione. | I sistemi di controllo operativo sono strutturati per garantire che le operazioni di routine siano in linea con i piani e gli obiettivi dell'azienda. |
Preoccupazione principale | Guidare la direzione futura dell'azienda | Controllo dell'azione |
Si sforza per | Efficacia | EFFICIENZA |
Determina | L'azienda si sta muovendo nella giusta direzione? | Quanto è efficiente l'azienda? |
Eseguito da | Dirigenti di alto livello | Dirigenti a livello funzionale |
Fattori che influenzano | Ambiente esterno | Ambiente interno |
Focus | Monitoraggio e valutazione del processo di gestione strategica. | Compiti e operazioni individuali |
Orizzonte temporale | Lungo Termine | breve Termine |
Che cos'è il controllo strategico?
Il controllo strategico è un aspetto importante di una gestione aziendale efficace.
Implica la valutazione delle prestazioni rispetto a traguardi e obiettivi predeterminati e la garanzia che i processi, i sistemi e le attività siano in linea con la strategia dell'organizzazione.
Il controllo strategico si concentra sul quadro più ampio e aiuta a garantire che le iniziative siano implementate con successo.
Il processo di controllo strategico è costituito da diversi elementi, tra cui la definizione degli obiettivi, il monitoraggio dei progressi e la valutazione dei risultati.
La definizione degli obiettivi comporta l'analisi dei punti di forza e di debolezza dell'organizzazione, nonché delle sue risorse e capacità per determinare ciò che deve raggiungere per rimanere competitivo.
L'organizzazione deve quindi creare un piano d'azione che delinei come raggiungerà questi obiettivi.
Il monitoraggio dei progressi è un elemento essenziale del controllo strategico. Include anche la valutazione delle prestazioni del personale chiave, dei processi, delle tecnologie e di altre risorse.
La valutazione è un'altra parte importante del controllo strategico. Una volta stabiliti gli obiettivi e monitorati i progressi, le organizzazioni devono valutare i risultati dei loro sforzi.
Il controllo strategico aiuta a garantire che le organizzazioni rimangano competitive nei rispettivi mercati.
Consente alle organizzazioni di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni esterne e interne, consentendo loro di stare al passo con la concorrenza e massimizzare i profitti.
Il controllo strategico aiuta inoltre le organizzazioni a identificare tempestivamente potenziali rischi e opportunità, consentendo loro di reagire rapidamente.
Utilizzando il processo di controllo strategico, le organizzazioni possono monitorare efficacemente le loro prestazioni, valutare i risultati dei loro sforzi e apportare le modifiche necessarie per rimanere competitive.
Cos'è il controllo operativo?
Il controllo operativo è un concetto ampio che comprende tutti i processi, le procedure e le strutture utilizzate per raggiungere gli obiettivi organizzativi.
Copre tutto, dalla creazione di routine che i dipendenti devono seguire al monitoraggio delle metriche delle prestazioni e alla valutazione dei risultati rispetto agli obiettivi.
Sebbene il controllo operativo possa sembrare principalmente interessato a funzioni manageriali come il controllo dei costi o la valutazione delle prestazioni dei dipendenti, il suo ambito va ben oltre queste attività specifiche.
Il controllo operativo riguarda anche aspetti più ampi dell'azienda, come il servizio clienti, la conformità e la sicurezza.
Il controllo operativo è una parte essenziale di qualsiasi attività commerciale, poiché aiuta a raggiungere gli obiettivi organizzativi. Un controllo operativo adeguato può aiutare a semplificare i processi, massimizzare l'efficienza e ridurre al minimo gli errori, con il risultato di un'attività più redditizia e di successo.
Per implementare correttamente il controllo operativo, le organizzazioni devono avere obiettivi, politiche e procedure chiaramente definiti; una comprensione dettagliata delle operazioni dell'organizzazione; un efficace sistema di misurazione delle prestazioni; e un modo per analizzare i risultati per prendere decisioni basate sui dati.
Inoltre, le organizzazioni devono essere in grado di identificare potenziali problemi con i propri sistemi di controllo operativo e ideare strategie per affrontarli.
Principali differenze tra controllo strategico e controllo operativo
- Il controllo strategico si concentra sugli obiettivi a lungo termine dell'organizzazione, mentre il controllo operativo è più interessato alle operazioni quotidiane.
- Il controllo strategico consiste nell'assicurare che l'organizzazione stia andando nella giusta direzione, mentre il controllo operativo garantisce che i singoli compiti siano svolti in modo efficace.
- Il controllo strategico si occupa delle decisioni di alto livello, mentre il controllo operativo gestisce le attività quotidiane.
- Il controllo strategico guarda al quadro generale, mentre il controllo operativo si concentra su dettagli specifici.
- Il controllo strategico stabilisce le linee guida e le politiche, mentre il controllo operativo assicura che queste vengano seguite.
- Il controllo strategico stabilisce standard e aspettative, mentre il controllo operativo misura i risultati effettivi rispetto a questi standard.
- Il controllo strategico fornisce guida e supporto, mentre il controllo operativo adotta misure correttive quando necessario.