Sicurezza dei dati e integrità: differenza e confronto

sicurezza dei dati vs integrità differenza e confronto 658835

Punti chiave

  1. La sicurezza dei dati si concentra sulla protezione dei dati da accessi non autorizzati e minacce. Utilizza strumenti come crittografia, controlli di accesso e sicurezza della rete per salvaguardare la riservatezza. L'integrità dei dati riguarda il mantenimento e la garanzia dell'accuratezza e della coerenza dei dati durante il loro ciclo di vita.
  2. Mentre la sicurezza mira a prevenire rischi esterni come gli attacchi informatici, l’integrità gestisce i rischi interni come guasti del sistema, bug ed errori umani che possono introdurre errori o incoerenze nei dati. Sono essenziali forti controlli di integrità come convalide, controllo degli errori e audit.
  3. Sia la sicurezza che l’integrità sono cruciali per una solida strategia di gestione dei dati. La sicurezza salvaguarda i dati sensibili come informazioni personali, proprietà intellettuale o dati finanziari. L'integrità garantisce la qualità e l'affidabilità di tutti i dati utilizzati per reporting, analisi, processo decisionale e conformità. Lavorano insieme per creare fiducia e affidabilità nei dati.

Che cos'è la sicurezza dei dati?

La sicurezza dei dati protegge i dati digitali, sia in transito che inattivi, da accesso, utilizzo, divulgazione, alterazione o distruzione non autorizzati. Implica l’implementazione di varie misure e tecniche per garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati. La sicurezza dei dati mira a salvaguardare le informazioni sensibili ed evitare che cadano nelle mani sbagliate o vengano compromesse in qualsiasi modo.

La sicurezza dei dati è fondamentale perché le violazioni dei dati possono avere gravi conseguenze, tra cui perdite finanziarie, danni alla reputazione, ripercussioni legali e potenziali danni alle persone le cui informazioni personali sono compromesse. Organizzazioni, individui e persino governi devono adottare misure proattive per implementare solide misure di sicurezza dei dati per salvaguardare le informazioni sensibili nel mondo digitale di oggi.

Leggi anche:  Microsoft Office vs Lotus Symphony: differenza e confronto

Che cos'è l'integrità dei dati?

L'integrità dei dati si riferisce all'accuratezza, alla coerenza e all'affidabilità dei dati durante l'intero ciclo di vita. Garantisce che i dati rimangano inalterati e mantengano il significato e il valore previsti dal momento in cui vengono creati o acquisiti fino al punto in cui vengono utilizzati o eliminati. Mantenere l’integrità dei dati è essenziale per garantire la qualità e l’affidabilità delle informazioni in vari contesti, inclusi database, sistemi software e comunicazione digitale.

L'integrità dei dati è essenziale in settori in cui l'accuratezza e l'affidabilità delle informazioni sono fondamentali, come l'assistenza sanitaria, la finanza, i documenti legali e la ricerca scientifica. Le violazioni dell’integrità dei dati possono portare a decisioni errate, confusione, perdita di credibilità e risultati compromessi. Di conseguenza, garantire l’integrità dei dati è una componente fondamentale della gestione complessiva dei dati e delle strategie di sicurezza.

Differenza tra sicurezza dei dati e integrità

  1. L'obiettivo principale della sicurezza dei dati è proteggere i dati da accessi non autorizzati, divulgazione e violazioni. Implica l’implementazione di misure per garantire la riservatezza, prevenire violazioni dei dati e controllare l’accesso alle informazioni sensibili. L’integrità dei dati, al contrario, si concentra sul mantenimento dell’accuratezza, della coerenza e dell’affidabilità dei dati. L'obiettivo è prevenire modifiche involontarie o dannose ai dati che potrebbero portare a informazioni errate o inaffidabili.
  2. La sicurezza dei dati protegge i dati da utenti non autorizzati, hacker e attacchi informatici tramite crittografia, controlli di accesso e firewall. L'integrità dei dati garantisce che i dati rimangano inalterati e affidabili durante tutto il loro ciclo di vita, prevenendo errori, corruzione e modifiche accidentali.
  3. La sicurezza dei dati affronta principalmente i rischi di accesso non autorizzato, violazione dei dati e furto di dati. Si preoccupa di evitare che i dati cadano nelle mani sbagliate. L'integrità dei dati affronta i rischi associati all'accuratezza e all'affidabilità dei dati. Ha lo scopo di impedire che i dati vengano modificati o danneggiati in un modo che potrebbe portare a conclusioni o decisioni errate.
  4. I metodi utilizzati per la sicurezza dei dati includono crittografia, controlli di accesso, meccanismi di autenticazione, sistemi di rilevamento delle intrusioni e politiche di sicurezza. Le tecniche per mantenere l'integrità dei dati comprendono la convalida al momento dell'immissione dei dati, i checksum, l'hashing, il controllo della versione, le procedure di backup e ripristino e i meccanismi di rilevamento e correzione degli errori.
  5. Data Security si prende cura delle violazioni della sicurezza dei dati che possono portare ad accesso non autorizzato, furto di dati, furto di identità, perdite finanziarie e danni alla reputazione.
  6. Data Integrity si prende cura delle violazioni dell'integrità dei dati che possono portare a processi decisionali errati, perdita di fiducia nei dati, interruzione dei processi aziendali e risultati compromessi in settori critici come la sanità e la finanza.
Leggi anche:  Kapwing vs Canva: differenza e confronto

Confronto tra sicurezza e integrità dei dati

Parametri di confrontoSicurezza dei dati Integrità dei dati
DefinizioneProtegge i dati da accessi non autorizzati e violazioni.Garantisce accuratezza, coerenza e affidabilità dei dati.
Focus primarioAccesso non autorizzato, violazione dei dati e furto di dati.Precisione, prevenzione della corruzione e coerenza.
Misure preventiveCrittografia, controlli di accesso, firewall, autenticazione.Validazione, checksum, hashing, correzione errori.
Impatto delle violazioniAccesso non autorizzato, furto di dati e furto di identità.Le decisioni sbagliate compromettono l’affidabilità.
Rischi chiave affrontatiAccesso non autorizzato, attacchi informatici, esposizione dei dati.Dati imprecisi, corruzione, risultati inaffidabili.
Bibliografia
  1. https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/9016269/
  2. https://ietresearch.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1049/htl2.12008
Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Chara Yadav ha conseguito un MBA in Finanza. Il suo obiettivo è semplificare gli argomenti relativi alla finanza. Ha lavorato nella finanza per circa 25 anni. Ha tenuto numerosi corsi di finanza e banche per business school e comunità. Leggi di più su di lei pagina bio.