I carburanti gestiscono l'industria. Costituiscono la spina dorsale di qualsiasi dominio dell'industria. Sono la risorsa essenziale in quanto forniscono energia. Nell'industria automobilistica, i due principali tipi di carburanti utilizzati nei motori sono il metanolo e la benzina.
Punti chiave
- Il metanolo è un alcool semplice con la formula chimica CH3OH, mentre la benzina è una miscela complessa di idrocarburi.
- Il metanolo ha una densità energetica inferiore rispetto alla benzina, riducendo l'efficienza del carburante.
- Il metanolo brucia in modo più pulito rispetto alla benzina, producendo meno emissioni nocive e inquinanti.
Metanolo vs Benzina
Il metanolo è un combustibile alternativo a base di gas naturale, petrolio e carbone. Il liquido è leggero, incolore e velenoso con un odore distinto. È usato per produrre prodotti chimici e tessuti sintetici. La benzina è un liquido infiammabile prodotto da petrolio greggio e liquidi di petrolio. Viene utilizzato per alimentare veicoli, aerei e altre industrie automobilistiche.

Il metanolo può essere prodotto chimicamente mescolando anidride carbonica e idrogeno. È ampiamente utilizzato nei motori a combustione interna come carburante. Il metanolo è utilizzato come sostituto della benzina poiché è ecologico ed è anche considerato un futuro biocarburante.
D'altra parte, la procedura di produzione della benzina per ogni raffineria è diversa poiché aggiungono molte altre sostanze per rendere il carburante efficiente e performante.
È ampiamente utilizzato per ottimizzare le prestazioni del motore in quanto riduce le emissioni di scarico dannose. Viene utilizzato anche nella diluizione delle vernici.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | Metanolo | Benzina |
---|---|---|
Proprietà fisiche | Un composto liquido che è incolore, velenoso, volatile e ha un odore distinto. | Un liquido volatile che ha una resistenza all'urto è viscoso, ha una tensione superficiale e una forte tendenza all'accensione. |
Proprietà chimiche | Bolle a 64.96 °C e solidifica a -93.9 °C. Può formare una miscela esplosiva e la fiamma non è luminosa. | È costituito da quattro tipi principali di idrocarburi: alcani, alcheni, isoalcani e cicloalcani. |
Nomi comuni | Alcool di legno, spirito di legno, carbinolo, alcool metilico, metilolo, idrossimetano, idrato di metilene, spirito piroligneo, idrossido di metile, spirito colombiano e altro. | Benzina, spirito del motore, gas naturale |
Applicazioni | Utilizzato nella produzione di diversi prodotti chimici come acido acetico, formaldeide, metil tert-butil etere perossiacidi, anisolo, metil benzoato e molti altri prodotti chimici. Viene anche utilizzato come base in tessuti sintetici, plastica acrilica, adesivi, compensato, vernici, prodotti agrochimici e altri. | Come carburante nell'industria automobilistica, automobilistica e aeronautica, ottimizzando le prestazioni del motore riducendo le emissioni e anche come solvente per la diluizione delle vernici |
Punto di prezzo | Costoso | Più economico |
Cos'è il metanolo?
Il metanolo è un semplice tipo di alcol. È leggero, incolore, volatile, infiammabile e ha un distinto odore dolce e pungente. È anche noto come alcool metilico o idrato di metile.
È un solvente polare. La formula chimica del metanolo è CH3OH. La massa molare del composto è di circa 32.04 grammi per mole.
Il metanolo è un gruppo metilico legato a un gruppo idrossilico polare, noto anche come alcool di legno, in quanto può essere prodotto anche dalla distillazione distruttiva del legno.
La principale procedura di produzione del metanolo è l'idrogenazione del monossido di carbonio nelle industrie. Alcune fonti naturali di produzione di metanolo sono fitoplancton, batteri anaerobi, e il mezzo interstellare.
Viene utilizzato nella produzione di diverse sostanze chimiche come acido acetico, formaldeide, metil tert-butil etere perossiacidi, anisolo, metil benzoato e molti altri prodotti chimici.
Viene anche utilizzato come base in tessuti sintetici, plastica acrilica, adesivi, compensato, vernici, prodotti agrochimici e altri. Il metanolo ha un legame idrogeno come forza intermolecolare.
Il punto di ebollizione del composto è a 64.7 °C e il punto di solidificazione è a -97. 6°C. La tensione di vapore del composto è di 13.02 kPa.
Oltre ai numerosi vantaggi, ci sono molti pericoli, come il metanolo è altamente tossico per l'uomo e per gli animali.
Può causare danni agli occhi, ai reni, al cuore, al fegato e al sistema nervoso centrale se esposto regolarmente. Può causare cecità permanente poiché il metanolo distrugge il nervo ottico.

Cos'è la benzina?
La benzina è un liquido chimico trasparente utilizzato come carburante. È un prodotto derivato dal petrolio. È composta da composti organici derivati da processi come distillazione frazionata.
Il petrolio greggio è la principale fonte di benzina. La benzina può anche contenere sostanze chimiche che contengono ossigeno, come etanolo, ETBE e MTBE, che aiutano a migliorare la combustione.
La benzina è anche chiamata benzina. I raffinatori britannici chiamavano la benzina "spirito del motore". La benzina ha molti altri prodotti, come il gas naturale compresso (GNC), il gas di petrolio liquefatto (GPL) e il gas naturale liquefatto (GNL). La benzina è stata utilizzata per la prima volta nei motori Otto.
L'esatta composizione della benzina varia poiché ogni raffineria aggiunge diversi idrocarburi per renderla efficiente in termini di consumo di carburante.
I vari composti aggiunti alla benzina da diverse raffinerie sono la benzina riformata, crackizzata cataliticamente, l'idrocrackato, l'alchilato, l'isomerato, il butano e molti altri composti.
La benzina è un composto stabile ma si rompe se conservata per lungo tempo.
Oltre ai vari usi e vantaggi del prodotto, la benzina contiene composti cancerogeni e la combustione della benzina produce un'enorme quantità di anidride carbonica che può ulteriormente innescare cambiamenti climatici avversi.
Può anche autoinfiammarsi nella combustione interna ad alta compressione e danneggiare il motore e causare colpi al motore. Pertanto, è essenziale controllare la fuoriuscita del prodotto durante la produzione, il trasporto e la consegna, in modo da ridurre al minimo i rischi.

Principali differenze tra metanolo e benzina
- Il metanolo è prodotto da gas naturale, carbone e petrolio, mentre il petrolio produce benzina.
- Il metanolo è un composto costoso, mentre la benzina è un prodotto più economico in confronto.
- Il metanolo può essere utilizzato come sostituto della benzina, mentre la benzina non può essere utilizzata come sostituto del metanolo.
- Le auto a metanolo consumano una grande quantità di metanolo, mentre la benzina viene consumata in quantità minori nelle auto a benzina.
- Il metanolo è un cattivo lubrificante e può arrugginire i metalli, mentre la benzina viene miscelata con altri idrocarburi e resa efficiente come carburante.
- Il metanolo è considerato un biocarburante, mentre la benzina non è rispettosa dell'ambiente.
