Il ragù è un ricco sugo a base di carne a cottura lenta originario dell'Italia, preparato con carne macinata, pomodori e verdure aromatiche, cotto a fuoco lento per ore per sviluppare sapori profondi. La bolognese, specificamente associata alla città di Bologna, è un ragù caratterizzato dalla sua carne finemente tritata o macinata, cotta lentamente con pomodori, vino e latte, risultando in una consistenza vellutata e un profilo gustativo complesso.
Punti chiave
- Origini: ragù è un termine generico per una salsa a base di carne dall'Italia, mentre il bolognese è un tipo specifico di ragù originario di Bologna, in Italia.
- Ingredienti chiave: il bolognese contiene carne macinata, pomodori e una piccola quantità di latte o panna, mentre le ricette di ragù possono variare più ampiamente e includere diversi tipi di carne, verdure e liquidi.
- Consistenza: i ragù alla bolognese sono più densi e ricchi di altri ragù, che possono avere una consistenza più sottile e sapori più vari.
Ragù contro Bolognese
Il ragù è una salsa a base di carne a cottura lenta originaria della regione settentrionale dell'Italia. Il bolognese è un sugo a base di carne originario della città di Bologna nel nord Italia ed è fatto con carne di manzo macinata, cipolle, carote, sedano, pomodori e una piccola quantità di latte o panna.

Tavola di comparazione
caratteristica | ragu | Bolognese |
---|---|---|
Categoria | Ampia categoria di sughi di carne italiani | Tipo specifico di ragù originario di Bologna, Italia |
La carne | Tipicamente carne macinata, maiale o una combinazione | Tipicamente carne macinata di manzo e maiale |
Verdure | Può includere verdure tritate come carote, sedano e cipolla e talvolta anche pezzi più grandi | Tradizionalmente si usa il “soffritto” – verdure tritate finemente (carote, sedano, cipolla) cotte fino a renderle morbide e traslucide |
Pomodoro | Può essere l'ingrediente principale, creando una salsa a base di pomodoro | Svolge un ruolo molto più piccolo, creando una salsa più ricca e carnosa |
Vino | Usa spesso il vino rosso | Utilizza vino bianco |
Texture | Può essere grosso o liscio | Liscio e aderente |
Servire | Versatile: può essere servito con vari formati di pasta e altri piatti | Tradizionalmente servito con tagliatelle larghe e piatte come tagliatelle o pappardelle |
Cos'è il Ragù?
Il ragù, pronunciato /ˈrɑːɡuː/ (rah-goo), è una salsa tradizionale italiana che ha guadagnato popolarità in tutto il mondo. È una salsa versatile e saporita composta principalmente da pomodori, carne, cipolle, aglio e varie erbe e spezie. Il ragù è noto per la sua consistenza ricca e sostanziosa e il gusto robusto, che lo rendono un alimento base nella cucina italiana.
Origini e Storia
Il ragù trae le sue origini dall'Italia, in particolare dalle regioni di Bologna e Napoli. L'origine esatta della salsa è alquanto controversa, poiché entrambe le regioni ne affermano il luogo di nascita. La versione alla bolognese, conosciuta come “Ragu alla Bolognese”, è forse la variante più famosa a livello globale. Si tratta di una salsa a cottura lenta tradizionalmente preparata con carne macinata o vitello, verdure aromatiche, pomodori, vino e brodo.
Ingredienti
Gli ingredienti utilizzati nel ragù possono variare a seconda delle preferenze regionali e delle ricette di famiglia. Tuttavia, alcuni ingredienti comuni includono:
- Pomodori: Come base per il ragù vengono utilizzati pomodori freschi, concentrato di pomodoro o pomodori in scatola. Forniscono alla salsa la sua caratteristica dolcezza piccante.
- La carne: La carne macinata, il vitello, il maiale o una combinazione di queste carni sono comunemente usati nelle ricette tradizionali del ragù. La carne aggiunge profondità di sapore e ricchezza alla salsa.
- Aromatics: Cipolle, aglio, sedano e carote sono inclusi per fornire sapori aromatici ed esaltare la complessità della salsa.
- Erbe e spezie: Le erbe e le spezie comuni utilizzate nel ragù includono foglie di alloro, timo, origano, basilico e pepe nero. Questi ingredienti contribuiscono al gusto e all'aroma caratteristici della salsa.
- Vino: Il vino rosso viene spesso aggiunto alle ricette del ragù, aggiungendo acidità e profondità di sapore alla salsa. Tuttavia, può essere omesso per le versioni analcoliche.
- Brodo o brodo: È possibile utilizzare brodo di manzo o di pollo per diluire la salsa e conferirle ulteriore sapore.
Preparazione
La preparazione del Ragù prevede una cottura lenta e a fuoco basso per permettere ai sapori di fondersi e al sugo di sviluppare la sua ricca consistenza. Il processo include i seguenti passaggi:
- sautéing: Gli aromi come cipolle, aglio, sedano e carote vengono saltati in olio d'oliva o burro fino a quando diventano morbidi e fragranti.
- Rosolare la Carne: Si aggiunge la carne macinata nella padella e si fa cuocere fino a doratura, spezzettandola con un cucchiaio per garantire una cottura uniforme.
- Aggiunta di pomodori e liquido: Nella pentola vengono aggiunti pomodori, concentrato di pomodoro, vino e brodo, insieme ad erbe e spezie. Il composto viene poi fatto bollire lentamente, permettendo ai sapori di fondersi insieme e alla salsa di addensarsi.
- Simmering: La salsa viene fatta bollire a fuoco lento per un periodo prolungato, diverse ore, per consentire ai sapori di svilupparsi appieno e alla salsa di raggiungere la consistenza desiderata.
- Regolazione del condimento: Prima di servire, la salsa viene assaggiata e aggiustata di condimento, aggiungendo sale, pepe o altre erbe aromatiche secondo necessità.
Servire
Il ragù è una salsa versatile che può essere servita in vari modi. Viene comunemente abbinato alla pasta, come spaghetti, fettuccine o rigatoni, e condito con parmigiano o pecorino grattugiato. Inoltre, il ragù può essere utilizzato come condimento per la pizza, come ripieno per lasagne o primi piatti al forno, oppure servito su polenta o purè di patate.

Cos'è la bolognese?
La bolognese, conosciuta anche come ragù alla bolognese, è un classico ragù di carne italiano originario della città di Bologna, nella regione Emilia-Romagna del nord Italia. È una salsa ricca e saporita rinomata per la sua consistenza sostanziosa e i sapori profondi e complessi. Il ragù alla bolognese è diventato popolare in tutto il mondo ed è comunemente servito con la pasta, in particolare spaghetti, tagliatelle o fettuccine.
Origini e Storia
Il ragù alla bolognese ha una storia lunga che risale a diversi secoli fa. Le sue origini esatte sono alquanto incerte, ma si ritiene che abbia avuto origine a Bologna, in Italia, da qui il suo nome. La salsa è stata tradizionalmente associata al ricco patrimonio culinario della regione Emilia-Romagna, nota per i suoi ingredienti di alta qualità e le tradizioni gastronomiche.
Ingredienti
Gli ingredienti utilizzati nel ragù alla bolognese variano leggermente a seconda delle variazioni regionali e delle preferenze personali. Tuttavia, alcuni ingredienti comuni includono:
- La carne: Il ragù alla bolognese è tradizionalmente preparato con una combinazione di carni macinate, come manzo, maiale e vitello. Questa miscela di carni aggiunge profondità di sapore e ricchezza alla salsa.
- Aromatics: Cipolle, carote e sedano vengono tritati finemente e saltati in olio d'oliva o burro per creare una base saporita per la salsa.
- Pomodori: Mentre alcune ricette tradizionali possono omettere completamente i pomodori, molte versioni moderne del ragù alla bolognese includono pomodori sotto forma di concentrato di pomodoro, pomodori schiacciati o anche pomodori freschi. I pomodori aggiungono acidità e dolcezza alla salsa.
- Vino: Alla salsa viene aggiunto vino bianco secco o rosso per esaltarne il sapore e la complessità. L'alcol nel vino evapora durante la cottura, lasciando dietro di sé sapori ricchi.
- Brodo o brodo: Il brodo di manzo o di pollo può essere utilizzato per diluire la salsa e conferire ulteriore profondità al sapore.
- Erbe e spezie: Le erbe e le spezie comuni utilizzate nel sugo alla bolognese includono foglie di alloro, timo, origano, basilico e pepe nero. Questi ingredienti contribuiscono al profilo aromatico della salsa.
Preparazione
La preparazione del ragù alla bolognese prevede una cottura lenta e a fuoco basso per permettere ai sapori di fondersi tra loro e al sugo di sviluppare la sua caratteristica ricchezza. Il processo include i seguenti passaggi:
- Soffriggere Aromatici: Cipolle, carote e sedano tritati finemente vengono saltati in olio d'oliva o burro fino a quando diventano morbidi e fragranti, creando una base saporita per la salsa.
- Rosolare la Carne: Le carni macinate, come manzo, maiale e vitello, vengono aggiunte nella padella e cotte fino a doratura, rompendo eventuali grumi con un cucchiaio per garantire una cottura uniforme.
- Aggiunta di pomodori e liquido: Nella pentola vengono aggiunti concentrato di pomodoro, polpa di pomodoro, vino e brodo, insieme ad erbe e spezie. Il composto viene poi fatto bollire lentamente, permettendo ai sapori di fondersi insieme e alla salsa di addensarsi.
- Simmering: La salsa viene fatta bollire a fuoco lento per un periodo prolungato, diverse ore, per consentire ai sapori di svilupparsi appieno e alla salsa di raggiungere la consistenza desiderata.
- Regolazione del condimento: Prima di servire, la salsa viene assaggiata e aggiustata di condimento, aggiungendo sale, pepe o altre erbe aromatiche secondo necessità.
Servire
Il sugo alla bolognese viene comunemente servito condito con pasta cotta, come spaghetti, tagliatelle o fettuccine. È guarnito con parmigiano o pecorino appena grattugiato e prezzemolo tritato per aggiungere sapore e fascino visivo. Il ragù alla bolognese può essere utilizzato anche come ripieno per lasagne, pasta ripiena o primi piatti al forno, aggiungendo ricchezza e profondità a questi piatti.

Principali differenze tra ragù e bolognese
- Origin:
- Il ragù è originario dell'Italia, con varianti riscontrate in diverse regioni, mentre il bolognese proviene specificamente dalla città di Bologna, nella regione Emilia-Romagna.
- Ingredienti:
- Il ragù comprende pomodori, carne (manzo), cipolle, aglio e varie erbe e spezie.
- Il sugo alla bolognese è tradizionalmente composto da carni macinate (manzo, maiale e vitello), aromi (cipolle, carote e sedano), pomodori (in alcune varianti), vino e brodo.
- Texture e consistenza:
- Il ragù tende ad avere una consistenza più densa, ottenuta attraverso una bollitura prolungata, risultando in una consistenza ricca e sostanziosa.
- Anche il sugo alla bolognese è denso e sostanzioso, ma può avere una consistenza più morbida a causa degli aromi e della carne tritati finemente.
- Metodo di cottura:
- Il ragù viene cotto a fuoco lento per un lungo periodo a fuoco basso per consentire ai sapori di fondersi insieme e alla salsa di sviluppare la sua ricca consistenza.
- Allo stesso modo, il sugo alla bolognese viene cotto lentamente, ma può richiedere un tempo di cottura più lungo per ottenere la sua caratteristica profondità di sapore, cotto a fuoco lento per diverse ore.
- Utilizzare in cucina:
- Il ragù è versatile e comunemente servito con la pasta, usato come condimento per la pizza o incorporato in piatti al forno come le lasagne.
- Il ragù alla bolognese è principalmente associato ai primi piatti, in particolare alle tagliatelle o alle fettuccine, ed è utilizzato anche nelle lasagne e nei primi piatti ripieni come cannelloni o ravioli.
