Forma standard vs forma scientifica: differenza e confronto

Una struttura di simboli di informazioni e concetti matematici è nota come notazione matematica. La matematica, le scienze fisiche, l'ingegneria e la finanza usano tutte notazioni matematiche.

Le due forme di notazione più utilizzate sono la notazione scientifica e quella standard.

Punti chiave

  1. La forma standard si riferisce al modo tipico di scrivere i numeri usando le cifre, mentre la forma scientifica (notazione scientifica) esprime i numeri come prodotto di un coefficiente e una potenza di dieci.
  2. La forma standard è più adatta per l'uso quotidiano e calcoli più semplici, mentre la forma scientifica è ideale per rappresentare numeri molto grandi o piccoli.
  3. La forma scientifica semplifica i calcoli complessi e facilita il confronto di numeri con grandezze molto diverse.

Forma standard contro forma scientifica

La differenza tra forma standard e forma scientifica è che quest'ultima (nota anche come forma scientifica, formato indice standard o forma standard nel Regno Unito) è un modo di rappresentare numeri che sono troppo grandi o troppo piccoli per essere rappresentati in formato decimale. modulo. D'altra parte, la tecnica standard per rappresentare i numeri è in notazione standard.

Forma standard contro forma scientifica

Il modulo standard è un metodo per annotare convenientemente cifre estremamente grandi o molto piccole. 4*103 è uguale a 4000 poiché 103= 1000. Di conseguenza, 4000 potrebbe essere rappresentato come 4*103.

Questo concetto può essere utilizzato anche per annotare rapidamente quantità significativamente maggiori in forma standard. Unità più piccole possono essere espresse anche in forma standard.

La notazione scientifica (nota anche come forma standard e notazione esponenziale) è un metodo di scrittura di numeri che consente di rappresentare quantità troppo grandi o piccole nella normale notazione decimale.

L'espressione di una grandezza nel suo formato 'normale' è detta notazione standard.

Tavola di comparazione

Parametri di confrontoForma standardForma scientifica
DefinizioneLa forma standard è ampiamente utilizzata per esprimere valori e quantità estremamente grandi o piccole.La forma scientifica è ampiamente utilizzata per esprimere valori estremamente grandi o piccoli nel formato decimale.
ConversioneModificando un numero in un altro formato, i valori registrati in forma standard possono essere esaminati in numeri di riferimento utilizzando la notazione scientifica.Per modificare un valore in notazione scientifica, aumentare la potenza di dieci con uno per posizione le cifre decimali vengono spostate a sinistra.
Opzione miglioreIl modulo standard è un'opzione decisamente migliore per indirizzare rapidamente un valore in un breve periodo.Per iniziare con le basi delle notazioni, il modo scientifico è migliore.
Espresso anche comeModificando una quantità in un'altra forma, i valori registrati in forma standard possono anche essere contrapposti a numeri espressi in notazione scientifica.Le cifre in notazione scientifica possono essere presentate in vari modi. 6e+9 è un altro modo per scrivere la figura 6x109.
EsempioPrima di abbinare 3.4×107 e 4,500,000, cambia 3.4×107 in 34,000,000 o altrimenti 4,500,000 in 4.5×106.Ci sono circa 5,000,000,000 di persone sul pianeta. 5*1,000,000,000 è paragonabile a 5,000,000,000. La quantità 1,000,000,000 è simile a 109.
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

Che cos'è il modulo standard?

Una notazione standard mostra un metodo per scrivere un particolare numero, calcolo o istruzione in un formato specifico che soddisfa i criteri specificati. 4.5 miliardi di anni, ad esempio, sono espressi come 4,500,000,000 di anni. 

Leggi anche:  NAD vs FAD: differenza e confronto

Come si può vedere, esprimere un numero enorme come 4.5 miliardi nella sua forma numerica sarebbe non solo poco chiaro ma anche dispendioso in termini di tempo perché c'è la possibilità che registreremo qualche zero in meno o in più.

Di conseguenza, le persone utilizzano la notazione standard per esprimere succintamente valori molto grandi o molto brevi.

Nel Regno Unito, la notazione standard viene chiamata anche notazione scientifica e viene utilizzata per scrivere numeri nell'ordine delle potenze di dieci. La notazione standard varierà in base all'idea logica in questione. 

A seconda della nazione in cui si trova una persona, la forma standard ha connotazioni diverse. Inoltre, la notazione standard è lo stile più comune di scrittura dei numeri nel sistema decimale negli Stati Uniti e in altri paesi che utilizzano le norme statunitensi.

Cos'è la notazione scientifica?

La notazione scientifica è un modo per mostrare i numeri, che sono troppo grandi o troppo piccoli per essere rappresentati in notazione decimale. Nel Regno Unito è noto anche come "formato scientifico". 

Spesso viene utilizzato da ricercatori, matematici e ingegneri inclusi per calcoli che coinvolgono grandi numeri. I valori diversi da zero sono espressi in notazione scientifica come:

m × 10*n

o m moltiplicato per dieci scalato al grado di n, in cui n è un numero intero, così come m, è un numero reale diverso da zero. Questo stesso intero n è indicato come esponente, così come il numero reale m è indicato come significante o mantissa.

Come notato all'inizio, la notazione scientifica ci consente di rappresentare numeri molto grandi o piccoli moltiplicando numeri interi a una cifra per 10 elevati all'ordine del relativo esponente.

Leggi anche:  Dinamo vs alternatore: differenza e confronto

Se in qualche modo il valore è molto grande, la parte esponenziale è positiva; altrimenti è negativo.

Principali differenze tra forma standard e notazione scientifica

  1. La forma standard viene comunemente utilizzata per indicare valori e quantità eccessivamente grandi o piccoli. La forma scientifica, invece, viene utilizzata per descrivere quantità estremamente grandi o piccole in formato decimale.
  2. Le cifre memorizzate in forma standard possono anche essere analizzate in numeri di riferimento utilizzando la notazione scientifica spostando una statistica in un'altra notazione. Per convertire una cifra in notazione scientifica, aumenta la potenza di dieci di uno per ogni posizione in cui le cifre decimali vengono spostate a sinistra.
  3. Il modulo standard è un'alternativa di gran lunga superiore per indirizzare rapidamente un valore in un breve lasso di tempo. Il metodo scientifico, invece, è preferibile per apprendere i fondamenti della notazione.
  4. I valori documentati in forma standard possono essere confrontati con numeri scritti in notazione scientifica trasformando una quantità in un'altra. Le statistiche in notazione scientifica possono essere visualizzate in vari modi. Un altro metodo per esprimere la cifra 6×109 è 6e+9.
  5. Prima che qualcuno corrisponda a 3.4×107 e 4,500,000, dovrebbe modificare 3.4×107 in 34,000,000 o 4,500,000 in 4.5×106. È un esempio di modulo standard. Considerando che la popolazione mondiale è stimata in circa 5,000,000,000 di persone. 5*1,000,000,000 equivale a 5,000,000,000. Il numero 1,000,000,000 equivale a 109. Questo è un esempio di connotazione scientifica. Il numero 1,000,000,000 equivale a 109. Questo è un esempio di connotazione scientifica.
Bibliografia
  1. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/0304395987910748
  2. https://scholar.google.com/scholar?hl=en&as_sdt=0%2C5&q=what+is+scientific+notation&btnG=
Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Piyush Yadav ha trascorso gli ultimi 25 anni lavorando come fisico nella comunità locale. È un fisico appassionato di rendere la scienza più accessibile ai nostri lettori. Ha conseguito una laurea in scienze naturali e un diploma post-laurea in scienze ambientali. Puoi leggere di più su di lui sul suo pagina bio.