Zigote vs embrione: differenza e confronto

La fecondazione è un processo che si verifica a seguito della fusione dello spermatozoo con l'uovo. Questa fecondazione porta alla creazione di un nuovo organismo attraverso la riproduzione sessuata.

Il nuovo organismo attraversa vari stadi prima di essere completamente formato. Zygote ed Embryo sono due di questi stadi che si verificano nello sviluppo dell'organismo umano.

Punti chiave

  1. Lo zigote è la struttura unicellulare formata dalla fusione di spermatozoo e uovo, mentre l'embrione è la struttura pluricellulare che si sviluppa dallo zigote.
  2. Lo zigote si forma al momento della fecondazione, mentre l'embrione si forma dopo che lo zigote subisce diversi cicli di divisione cellulare.
  3. Lo zigote contiene un set completo di materiale genetico di entrambi i genitori, mentre l'embrione può contenere anomalie genetiche che possono portare a disabilità congenite.

Zigote vs Embrione

Uno zigote è una cellula iniziale che si forma quando uno spermatozoo feconda una cellula uovo, contenente il set completo di materiale genetico di entrambi i genitori ed è la prima fase dello sviluppo umano. Un embrione è uno stadio di sviluppo che segue lo zigote ed è considerato un feto.

Zigote vs Embrione

Lo zigote è il primo stadio che avviene durante il processo di crescita di un organismo. È la cellula originaria che si forma a seguito dell'unione dell'ovulo femminile con lo sperma maschile.

La parola 'Zygote' deriva dalla parola greca 'zygotos', che si traduce in 'unirsi' o 'congiungersi'.

D'altra parte, l'embrione è la fase che viene dopo lo stadio zigotico. Questo inizia non appena avviene la prima divisione cellulare nell'organismo e continua fino alla nascita.

Il termine 'Embryo' ha le sue radici nella parola latina, 'embryum', che significa 'ciò che cresce.'

Leggi anche:  Tippmann X7 vs X7 Phenom: differenza e confronto

Tavola di comparazione

Parametri di confrontozygoteEmbrione
DefinizioneLo zigote si forma a causa dell'unione di gameti maschili e femminili.L'embrione è una delle fasi dello sviluppo di un organismo. Negli esseri umani, si verifica otto settimane dopo la fecondazione.
CelleÈ unicellulare.È multicellulare.
Derivato daIl termine zigote deriva dalla parola greca "zygotos" che significa "unire".La parola embrione deriva dalla parola latina "embryum" che significa "ciò che cresce".
Terminologia medicaIl termine medico per zigote è zigocita.Il termine medico per l'embrione è un eucariota diploide.
Processo di formazioneLo zigote si forma attraverso il processo di fecondazione.L'embrione si forma attraverso il processo di embriogenesi.
Risultati inLo zigote subisce la mitosi, a seguito della quale si trasforma in un embrione.L'embrione continua a crescere fino a quando l'organismo assume una forma completamente formata, nota come feto.
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

Cos'è lo zigote?

Quando lo sperma del gamete maschile si fonde con il gamete femminile, l'uovo, crea un nuovo organismo. Questo organismo, nella fase iniziale, è conosciuto come Zigote.

È il primo stadio nel processo di sviluppo del nuovo organismo. In termini medici, uno zigote è indicato come zigote.

Quando avviene la fecondazione tra gli ovuli aploidi della femmina e gli spermatozoi aploidi del maschio, si parla di riproduzione sessuale. Queste due cellule si uniscono quindi per creare un'unica cellula diploide, nota come zigote.

Questo zigote ha una sola cellula, e quindi è chiamato unicellulare.

Lo zigote porta con sé il DNA dei genitori così come i loro tratti genetici. Contiene metà del DNA sia della madre che del padre.

È quindi compito dello zigote dispensare tutte le informazioni relative ai geni indispensabili per la crescita dell'organismo neoformato.

Lo zigote subisce la mitosi. La mitosi è il processo in cui una cellula si duplica, dividendo così se stessa in due cellule figlie identiche con lo stesso corredo genetico.

Leggi anche:  Base forte vs base debole: differenza e confronto

Questa mitosi trasforma lo zigote in un embrione. Quindi, entra nella fase successiva del processo di sviluppo.

zigote

Cos'è l'embrione?

L'embrione è definito dal punto di vista medico un eucariota diploide. Si forma come risultato della divisione dello zigote.

Questo processo è noto come embriogenesi. Lo zigote unicellulare subisce la mitosi per trasformarsi in un organismo multicellulare chiamato embrione.

Questa è la seconda fase che si verifica durante il processo di sviluppo di un organismo dopo l'inizio della riproduzione sessuale. Di solito, la fase embrionale inizia dopo cinque giorni dalla fecondazione.

La parola embrione ha la sua radice nella parola latina 'embryum', che significa 'ciò che cresce'.

Lo stadio embrionale è la fase che inizia subito dopo l'inizio della prima divisione cellulare. Questo periodo continua fino alla nascita dell'organismo.

Anche se il termine embrione viene sostituito con il termine feto, la divisione cellulare continua quando l'organismo si converte in un bambino completamente formato con gambe, braccia, ecc.

Lo stadio precedente all'embrione è lo zigote. Questo zigote contiene metà del DNA di entrambi i genitori.

È da questo zigote che l'embrione deriva il suo intero corredo genetico. Il processo di formazione di un embrione è noto come embriogenesi.

Uno zigote impiega circa cinque giorni per convertirsi in un embrione dopo la fecondazione.

embrione

Principali differenze tra embrione e zigote

  1. Lo zigote è il primissimo stadio nel processo di crescita di un organismo, mentre lo stadio embrionale è quello che succede allo zigote.
  2. Zigote ha le sue radici in una parola greca che significa "unire" o "essere aggiogato". D'altra parte, embrione deriva dalla parola latina 'embryum', che si traduce in 'ciò che cresce'.
  3. Lo zigote si forma a causa della fusione dei gameti maschili e femminili e, al contrario, l'embrione è il risultato del processo di mitosi, durante il quale lo zigote si divide in più cellule.
  4. Lo zigote è un organismo unicellulare che alla fine si trasforma in uno pluricellulare e, quando lo fa, viene chiamato embrione.
  5. Lo stadio zigotico si verifica immediatamente dopo la fecondazione, mentre lo stadio embrionale avviene dopo circa cinque giorni.
  6. Lo zigote si converte in un embrione dopo aver subito il processo di mitosi e, d'altra parte, lo stadio embrionale continua fino alla nascita.
Differenza tra zigote ed embrione
Bibliografia
  1. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1534580711000372
  2. https://academic.oup.com/biolreprod/article-abstract/71/4/1046/2666924

Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Piyush Yadav ha trascorso gli ultimi 25 anni lavorando come fisico nella comunità locale. È un fisico appassionato di rendere la scienza più accessibile ai nostri lettori. Ha conseguito una laurea in scienze naturali e un diploma post-laurea in scienze ambientali. Puoi leggere di più su di lui sul suo pagina bio.