Un broker è un intermediario che facilita le transazioni tra acquirenti e venditori, guadagnando una commissione per i loro servizi. Non assumono la proprietà dei titoli negoziati. Al contrario, un intermediario acquista e vende titoli per proprio conto, assumendosi così un certo livello di rischio. I dealer forniscono liquidità ai mercati detenendo un inventario di titoli.
Punti chiave
- Un broker è un intermediario che collega acquirenti e venditori nei mercati finanziari, addebitando una commissione o una commissione per i loro servizi. Un dealer, invece, acquista e vende titoli dal proprio conto, guadagnando un profitto sullo spread tra il prezzo di acquisto e quello di vendita.
- I broker non detengono titoli sui propri conti, mentre i dealer sono partecipanti attivi al mercato disposti ad acquistare e vendere titoli sui propri conti. I broker possono fornire consulenza sugli investimenti, mentre i dealer si occupano principalmente dell’esecuzione delle operazioni.
- I broker possono lavorare per clienti come individui, istituzioni o società, mentre i dealer fanno parte di istituti finanziari più grandi, come banche o società di investimento.
Broker contro rivenditore
I broker effettuano operazioni di titoli per conto degli investitori, mentre il Dealer effettua operazioni di titoli per conto proprio. Il broker ha meno diritti e libertà nella compravendita di titoli. Il broker riceve una commissione per la transazione dell'attività, mentre i rivenditori non ricevono alcuna commissione.

Tavola di comparazione
caratteristica | Broker | Dealer |
---|---|---|
Ruolo | Agente: Agisce per conto dei clienti, mettendoli in contatto con acquirenti o venditori. | Principale: Acquista e vende per proprio conto, fissando prezzi e inventario. |
Relazione cliente | Dovere fiduciario di agire nel migliore interesse del cliente. | Nessun obbligo fiduciario, può dare priorità ai propri profitti. |
compensazione | Commissioni, spese o spread (differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita). | Profitti derivanti dall'acquisto e dalla vendita a prezzi diversi. |
Partecipazione al mercato | Facilita gli scambi, ma non si schiera. | Prende il lato opposto delle operazioni del cliente. |
Impostazione dei prezzi | Non fissa direttamente i prezzi, negozia per conto del cliente. | Imposta i prezzi in base all'inventario e alle condizioni di mercato. |
Rischio | Rischio inferiore, poiché non detengono scorte né assumono posizioni di mercato. | Rischio più elevato, poiché possiedono beni e sono soggetti alle fluttuazioni del mercato. |
Regolamento | Soggetto alle norme in materia di tutela del cliente e correttezza. | Soggetto alla regolamentazione in materia di adeguatezza patrimoniale e stabilità finanziaria. |
Esempi | Agenti di cambio, agenti immobiliari, agenti di viaggio. | Market maker, trader di valuta, banche di investimento. |
Chi è un Broker?
Un broker è un'entità o un individuo intermediario che facilita l'acquisto e la vendita di titoli, materie prime o altri strumenti finanziari per conto dei propri clienti. Fungono da ponte tra acquirenti e venditori nei mercati finanziari, sfruttando la loro esperienza per eseguire operazioni in modo efficiente.
Ruolo e responsabilità
- Accesso ed esecuzione al mercato: I broker forniscono ai propri clienti l’accesso a vari mercati finanziari, tra cui borse valori, mercati delle materie prime e mercati forex. Eseguono ordini di acquisto e vendita per conto dei propri clienti, cercando di ottenere i migliori prezzi e tempi di esecuzione possibili.
- Ricerca e analisi: I broker offrono servizi di ricerca e analisi per aiutare i propri clienti a prendere decisioni di investimento informate. Ciò può includere approfondimenti di mercato, analisi economiche e raccomandazioni su titoli specifici o strategie di investimento.
- Rappresentanza del cliente: I broker agiscono come rappresentanti dei loro clienti nelle transazioni finanziarie, garantendo che i loro interessi siano tutelati e i loro obiettivi siano raggiunti. Possono negoziare con le controparti per conto dei loro clienti e fornire indicazioni sull'idoneità delle varie opportunità di investimento.
Tipi di broker
- Agenti di borsa: Questi broker facilitano l’acquisto e la vendita di azioni e altri titoli azionari sulle borse. Forniscono l’accesso a un’ampia gamma di opzioni di investimento, tra cui azioni individuali, fondi negoziati in borsa (ETF) e fondi comuni di investimento.
- Broker Forex: I broker Forex sono specializzati nel mercato dei cambi, consentendo ai trader di acquistare e vendere valute. Offrono piattaforme e strumenti di trading che consentono ai clienti di eseguire operazioni sul forex e gestire le proprie posizioni valutarie.
- Broker di materie prime: I broker di materie prime assistono i clienti nella negoziazione di materie prime come oro, petrolio, prodotti agricoli e metalli. Forniscono l’accesso alle borse dei futures sulle materie prime e aiutano i clienti a proteggersi dalle fluttuazioni dei prezzi nei mercati delle materie prime.

Chi è un rivenditore?
Un dealer è un intermediario finanziario o un'entità che si impegna nell'acquisto e nella vendita di titoli, materie prime o altri strumenti finanziari direttamente dal proprio inventario. A differenza dei broker che facilitano le transazioni tra acquirenti e venditori, i dealer commerciano per proprio conto, assumendosi i rischi e le opportunità associati.
Ruolo e responsabilità
- Creazione di mercato: I dealer agiscono come market maker quotando continuamente i prezzi bid e ask per titoli o altri strumenti finanziari. Forniscono liquidità al mercato essendo pronti ad acquistare e vendere attività a questi prezzi quotati, facilitando così l’attività di negoziazione.
- Gestione del rischio: I dealer gestiscono il proprio inventario di titoli o posizioni in strumenti finanziari, necessitando di efficaci strategie di gestione del rischio. Devono monitorare le condizioni di mercato, valutare l’esposizione al rischio di mercato e implementare tecniche di copertura per mitigare le potenziali perdite derivanti dalle fluttuazioni dei prezzi.
- Transazioni del cliente: Sebbene i rivenditori commercino principalmente dal proprio inventario, possono anche impegnarsi in transazioni con i clienti. In tali casi, agiscono come principali nella transazione, acquistando o vendendo titoli direttamente ai clienti. I dealer possono offrire servizi di determinazione dei prezzi ed esecuzione ai clienti, sfruttando la loro esperienza di mercato e le capacità di fornitura di liquidità.
Tipi di rivenditori
- Broker-Dealer: Queste entità combinano le funzioni di broker e dealer, offrendo sia servizi di intermediazione ai clienti sia impegnandosi in attività di trading proprietario. I broker-dealer facilitano le transazioni per conto dei clienti partecipando anche al market making e al trading dal proprio conto.
- Commercianti di obbligazioni: I commercianti di obbligazioni sono specializzati nella negoziazione di titoli a reddito fisso come titoli di stato, obbligazioni societarie e obbligazioni municipali. Forniscono liquidità nei mercati obbligazionari acquistando e vendendo obbligazioni dal loro inventario, soddisfacendo le diverse esigenze di investitori ed emittenti.
- Commercianti di valuta estera (FX): I dealer FX operano nel mercato dei cambi, scambiando valute e fornendo liquidità ai partecipanti al mercato. Svolgono un ruolo cruciale nel facilitare le transazioni valutarie, nella gestione del rischio del tasso di cambio e nel contribuire alla scoperta dei prezzi nel mercato FX.

Principali differenze tra broker e dealer
- Ruolo nelle transazioni:
- I broker agiscono come intermediari, facilitando le transazioni tra acquirenti e venditori.
- I dealer commerciano direttamente dal proprio inventario, assumendo la proprietà dei titoli acquistati o venduti.
- Proprietà dei titoli:
- I broker non assumono la proprietà dei titoli negoziati; facilitano semplicemente la transazione per conto dei loro clienti.
- I dealer detengono titoli nel loro inventario e li scambiano come mandanti, acquistando e vendendo direttamente a clienti o controparti.
- Esposizione al rischio:
- I broker non si assumono il rischio di mercato, poiché non detengono titoli nel loro inventario e guadagnano solo commissioni per i loro servizi.
- I rivenditori sopportano il rischio di mercato associato al loro inventario, richiedendo strategie efficaci di gestione del rischio per mitigare le potenziali perdite derivanti dalle fluttuazioni dei prezzi.
- Market Making e ruolo di intermediario:
- I dealer agiscono come market maker, fornendo liquidità quotando continuamente i prezzi bid e ask dei titoli.
- I broker si concentrano sulla facilitazione delle transazioni e sulla fornitura di servizi di consulenza ai clienti, senza impegnarsi in attività di market making.
