La fede che si è evoluta dagli insegnamenti di Shree Siddhartha Gautama, la religione che ha visto l'illuminazione dell'umanità nel corso della storia mondiale, la religione adottata da più di 530 milioni di persone in tutto il mondo:
Il Buddismo, quando dispiegò le sue ali sui territori cinesi e il Taoismo di Lao Tzu, diedero vita ad un altro nuovo stile di vita chiamato 'Zen'.
Punti chiave
- Il buddismo zen è un ramo specifico del buddismo che enfatizza la meditazione e l'intuizione per raggiungere l'illuminazione.
- Il buddismo ha rami e pratiche più diversi, incluso il buddismo zen.
- Il buddismo zen è nato in Cina e in Giappone, mentre il buddismo ha avuto origine in India.
Buddismo contro Zen
La differenza tra Buddismo e Zen è che il primo è uno stile di vita perfezionato prescritto e praticato dal principe Siddharta Gautam e dai suoi seguaci nel subcontinente indiano, che in seguito si diffuse nel continente asiatico e nel mondo intero. Considerando che, quest'ultimo è un ramo che è emerso dalle dimore della religione tradizionale.

Il buddismo ebbe origine dal subcontinente indiano insieme alla guida del principe Gautama e successivamente si diffuse in Cina, Myanmar, Giappone, Tibet e molte parti del sud-est asiatico, e questa religione detiene il significato della vita uccidendo i desideri nefasti
che offuscano la via umana all'illuminazione. Se la persona non riesce a respingere le tentazioni offerte dal demonio dei desideri e delle brame, viene colpita all'interno dell'eterno ciclo di morti e vite.
Dopo aver predicato le radici della Cina, il buddismo sviluppò un minuscolo germoglio, che in seguito si ramificò come Zen o buddismo zen. Diffondendosi nei territori cinesi e successivamente nel mondo,
Il buddismo zen divenne noto come buddismo mahayana, che nacque dopo che il buddismo si intrecciò con i taoisti. La maturità, l'alchimia e le pratiche sessuali del taoismo, mescolate con gli insegnamenti originali del Signore Buddha e il concetto di nirvana, hanno dato vita a questa nuova fede Zen.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | Buddismo | zen |
---|---|---|
Fondatore | Il buddismo fu fondato da Siddharta Gautam all'inizio del 4th fino a tardi 6th secolo aC | Il buddismo Zen o Zen è stato fondato a metà del 6th secolo EV quando gli insegnamenti di Lao Tzu si mescolarono con gli insegnamenti di Siddharta Gautam |
Origine geografica | Subcontinente indiano | Cina |
Ateismo | I buddisti non credono in una divinità suprema, credono nel karma e nel raggiungimento del nirvana attraverso la meditazione e la purificazione delle anime contaminate. | Crede nei "buddha" che possono vivere per sempre e influenzare l'umanità in modi simili alle capacità attribuite a una divinità suprema, ovvero il monoteismo |
Significato e motivazioni | I buddisti sono coloro che seguono gli insegnamenti del Buddha. Credono nel ciclo della vita e della morte e raggiungono il sentiero dell'illuminazione. | La fede zen si concentra sulla ricerca dell'illuminazione mentre abbraccia poche credenze radicali raccolte a mano direttamente dal taoismo. |
Pratiche | Meditare e raggiungere il nirvana. Seguendo l'Ottuplice Sentiero; retta visione, retta aspirazione, retta parola, retta azione, retto sostentamento, retto sforzo, retta consapevolezza, retta concentrazione | I credenti del buddismo zen si dedicano alle visite quotidiane al santuario, all'adorazione del Buddha e all'offerta di donazioni ai monaci buddisti. |
Che cos'è il buddismo?
La religione o fede, come indicato da molti studiosi, è “uno stile di vita” che più di 500 milioni di persone praticano fino ad oggi. Fu fondata nel subcontinente nord-orientale dell'India dal principe Siddharta nel VI secolo a.C.
Essendo in grado di raggiungere l'illuminazione e prosperare fino allo stadio del nirvana, fu riconosciuto come Shakyamuni. In seguito predicò ai suoi seguaci la via della salvezza e della purificazione dell'anima meditando e comprendendo le lezioni insegnate dalla vita.
I devoti del buddismo non credono nel monoteismo, nel senso; la fede in una divinità suprema e onnisciente. Concentrandosi sull'unico scopo di raggiungere l'illuminazione, uno stato di pace interiore e saggezza è l'unico obiettivo che possiedono.
Dopo aver raggiunto il grado di massima illuminazione attraverso la pace della mente, credono di aver raggiunto lo stato di nirvana assoluto.
Nel Buddhismo, il concetto di raggiungimento del 'nirvana' è interpretato come l'estinzione dei "tre fuochi", avidità, avversione e ignoranza. Quando questi fuochi vengono spenti, si ottiene la liberazione dall'eterno ciclo di rinascita e reincarnazione.
Il punto di riferimento notevole del buddismo risiede nelle "Quattro Nobili Verità di Buddha". Lo scopo del Buddismo è eliminare le sofferenze causate dalle tentazioni, dai desideri e dall'ignoranza della vera natura della realtà, inclusa l'impermanenza e la non esistenza di qualcosa chiamato “Sé”.

Cos'è lo Zen o Buddismo Zen?
Il termine Zen deriva dalla parola giapponese 'chan', che traslittera anche la parola sanscrita 'dhyana', che significa meditazione. Lo Zen è un ramo del buddismo Mahayana che si è fatto strada dagli insegnamenti originali di Gautama Buddha in Cina.
Era il VI secolo dC, sotto la dinastia Tang, quando i taoisti introdussero lo stile di vita di Siddharta, e la commistione di due insegnamenti portò alla nascita dello Zen.
Questa convinzione enfatizza rigorosamente l'auto-moderazione dai desideri mortali, meditazione, serenità mentale e concentrazione sulla natura della vita umana.
I credenti del buddismo zen si dedicano alle visite quotidiane ai santuari. Adorare Buddha, così come offrire donazioni ai monaci buddisti, è una pratica essenziale in questa religione.
Adorano anche l'onnisciente onnipotente Buddha, che è presente in molti luoghi e in tempi diversi per correggere il percorso dell'uomo e ha la capacità di esistere per l'infinito.

Principali differenze tra buddismo e zen
- Il buddismo è stato trovato prima del buddismo zen. È stato il pioniere di uno stile di vita unico scolpito dal principe Siddharth Gautam alla fine del 6th secolo in India. Tuttavia, la credenza Zen è stata fondata in Cina quando i tratti originali del buddismo si sono sovrapposti al taoismo introdotto da Lao Tzu.
- Il buddismo è stato trovato nel subcontinente indiano, mentre lo Zen si è ramificato dal buddismo in Cina sotto la dinastia di Tung.
- Il buddismo non crede nell'esistenza di un onnipotente onnipotente e onnisciente, e i credenti Zen hanno fede nei "Buddha" che esistono in luoghi diversi e guidano l'umanità per l'eternità. I credenti Zen seguono il concetto di Un Dio.
- La percezione dell'umanità è diversa nel Buddismo rispetto allo Zen. Il buddismo evidenzia l'ignoranza, poiché tutti gli esseri senzienti tranne i credenti Zen seguono una semplice teoria che afferma: "Il desiderio dell'uomo per le cose materiali porta alla sofferenza".
- Il buddismo non afferma pratiche di adorazione degli idoli, mentre lo Zen lime illumina l'uso degli idoli dei buddha e l'adorazione nei templi e nelle pagode.
