Nel mondo contemporaneo, diversi veicoli circolano sulle strade per trasportare persone o merci. Gli pneumatici svolgono un ruolo importante in ogni veicolo.
Sono componenti a forma di anello e circondano il cerchione di una ruota. Con il miglioramento della tecnologia, sono state sviluppate e aggiornate anche più ruote.
Quando è il momento di scegliere il pneumatico giusto per un veicolo, allora serve più materia che dimensioni. Sul mercato sono disponibili diversi pneumatici con diverse costruzioni. I pneumatici radiali e i pneumatici diagonali sono due dei pneumatici con diverse distinzioni.
Punti chiave
- I pneumatici radiali hanno corde a strati che corrono perpendicolarmente al battistrada, mentre i pneumatici diagonali hanno corde che corrono con un angolo di 45 gradi.
- I pneumatici radiali hanno una migliore trazione, efficienza del carburante e durata rispetto ai pneumatici diagonali.
- I pneumatici diagonali sono più economici e più adatti per applicazioni pesanti rispetto ai pneumatici radiali.
Pneumatici radiali vs pneumatici diagonali
Gli pneumatici radiali sono un tipo particolare di pneumatici per veicoli, prodotti da Arthur William Savage nel 1956 e utilizzati per le auto destinate a lunghi viaggi. Gli pneumatici diagonali sono un tipo specifico di pneumatico, prodotti dai fratelli Michelin nel 1969 e presentano una disposizione diagonale dei pneumatici.

Sulla carcassa esterna del pneumatico radiale è presente uno strato di cinture in acciaio rivestito di gomma. Questo strato era costituito da acciaio rivestito di gomma inserito nella gomma, noto come pile. Le pile corrono radialmente e iniziano al centro.
Questo design del pneumatico è anche noto come pneumatico a tele incrociate. Le corde principali o le pile di pneumatici diagonali corrono attraverso il tallone. I pali corrono a 45 gradi rispetto alla linea centrale del battistrada. Un piccolo pneumatico può trasportare più peso rispetto a un tempo radiale di dimensioni simili.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | Pneumatici radiali | Pneumatici diagonali |
---|---|---|
Origin | in 1956 | in 1969 |
Inventor | Arthur William Selvaggio | I fratelli Michelin |
Impiego | Regular | Infrequente |
viaggi | Viaggi lunghi | Viaggi brevi |
Contatto con il suolo | altro | Di meno |
Cosa sono i pneumatici radiali?
Un radiale è un design specifico del pneumatico per veicoli. Le pile di corde di questo modello sono disposte a gradi di 90 rispetto alla direzione di marcia.
In Nord America, la quota di mercato delle costruzioni di questo pneumatico è salita al 100%. Il rapporto del consumatore ha rilevato la superiorità di questo design nel 1968.
I fili di acciaio nei livelli si magnetizzano con l'uso e mentre ruotano viene creato un campo magnetico alternato. Con l'aiuto di un misuratore EMF, è abbastanza misurabile che è vicino alla ruota per la sua rotazione.
Questi modelli di pneumatici sono ideali per veicoli sportivi e anche per veicoli con telaio estremamente rigido.
Il battistrada del pneumatico radiale svolge un lavoro migliore di aderenza su strada e offre anche una migliore manovrabilità e durata.
Sono più flessibili e offrono una guida più confortevole grazie al movimento radiale del loro pelo invece che diagonale da tallone a tallone attorno al pneumatico. In termini di velocità elevate, per veicoli più potenti, diventano necessari pneumatici radiali.
I pneumatici radiali forniscono una spalla spessa per proteggere l'interno da danni e urti. Viene utilizzato meno carburante sui pneumatici radiali a causa della resistenza al rotolamento. Poiché questo pneumatico genera meno calore, dura più a lungo. Forniscono inoltre meno vibrazioni e maggiore stabilità.

Cosa sono gli pneumatici diagonali?
Il pneumatico diagonale possiede pile che attraversano diagonalmente la larghezza di un livello. Sotto la parete laterale e il battistrada, queste pile diagonali si incrociano e corrono da un tallone all'altro. Queste pile corrono tra gli angoli di 30 e 40 gradi.
Il vantaggio di utilizzare questo pneumatico è quello di guidare comodamente. I pneumatici Bias possono affrontare strade con tessitura ruvida senza sacrificare il comfort di marcia. Ma la resistenza al rotolamento è diminuita a causa della costruzione di una tela angolata.
La corda di questi pneumatici è realizzata con tessuti sintetici come il polietere. È più resistente ai tagli e agli urti. Quando questo pneumatico percorre una strada accidentata, la sua carcassa dimostra resistenza e forza.
Il comfort di marcia era più preoccupante rispetto alla resistenza al rotolamento quando questo pneumatico è stato sviluppato. Le persone preferivano solo brevi distanze.
La preoccupazione per l'ambiente non era diffusa di conseguenza, a quel tempo il carburante costava poco. Successivamente, la perfezione e lo sviluppo dei pneumatici radiali superano le capacità prestazionali di questo pneumatico.
Tuttavia, i pneumatici diagonali nel mondo contemporaneo sono prodotti e utilizzati su diversi trattori o macchinari pesanti.
Alcuni degli svantaggi dei pneumatici diagonali sono la scarsa aderenza, il peso elevato, la durata operativa ridotta, la bassa resistenza all'usura, la minore capacità di carico, la difficile manovrabilità dell'auto e la carcassa in materiali sintetici.

Principali differenze tra pneumatici radiali e pneumatici diagonali
- Gli pneumatici radiali sono realizzati incrociando cinture d'acciaio sotto il battistrada. D'altro canto, gli pneumatici diagonali sono costruiti con corde incrociate di cinture in nylon e poliestere.
- Con la linea del battistrada, le cinture d'acciaio dei pneumatici radiali corrono a un angolo di 90 gradi. Ma le cinture di nylon dei pneumatici diagonali corrono ad un angolo da 30 a 45 gradi con la linea del battistrada.
- I pneumatici radiali sono ideali per veicoli sportivi e anche per veicoli con telaio estremamente rigido, mentre i pneumatici diagonali sono ideali per veicoli di piccola o media cilindrata che si muovono a velocità moderate.
- Quando si tratta di velocità elevate, per i veicoli più potenti, diventano necessari pneumatici radiali. Ma gli pneumatici diagonali ad alta velocità hanno una scarsa trazione e sono più inclini al consumo di carburante e al surriscaldamento.
- Il battistrada e il fianco del pneumatico radiale funzionano in modo indipendente, mentre a causa di più pile di gomma sovrapposte nei pneumatici diagonali, collegano il battistrada e il fianco.
