Dominio vs intervallo: differenza e confronto

Indica i ricordi delle lezioni di matematica avanzata che abbiamo seguito al liceo. Si passavano ore interminabili a cercare di capirne le relative funzioni.

E qual è esattamente la distinzione tra dominio e intervallo? Il dominio e l'intervallo fanno parte della risoluzione di problemi con funzioni che rientrano nella scienza fisica.

Il dominio e l'intervallo di una funzione giocano un ruolo fondamentale nella soluzione del problema.

Punti chiave

  1. Un dominio rappresenta tutti i possibili valori di input per una funzione, mentre un intervallo indica i corrispondenti valori di output.
  2. Comprendere il dominio e la gamma di una funzione aiuta a rappresentare graficamente e risolvere problemi matematici.
  3. Le applicazioni del mondo reale di dominio e gamma includono la previsione delle tendenze del mercato azionario e l'ottimizzazione dei progetti ingegneristici.

Dominio vs Intervallo

In matematica, il dominio di una funzione è l'insieme di tutti i possibili valori di input per il processo, mentre l'intervallo è l'insieme di tutti i possibili valori di output. Ad esempio, considera la funzione f(x) = x^2. Il dominio è composto da tutti i numeri reali, ma l'intervallo è solo l'insieme dei numeri reali non negativi.

Dominio vs Intervallo

Il dominio di una funzione è la rappresentazione dell'insieme dei valori per i quali la funzione matematica è definita. Una parte è indicata come la variabile indipendente in un dato processo.

Mettere; il dominio si riferisce ai valori di input che la funzione può avere.

L'intervallo di una funzione è la rappresentazione insiemistica dei valori per i quali il processo matematico può prendere presenza. Qualsiasi parte dell'intervallo di è considerata una variabile dipendente, a differenza della sua controparte.

L'intervallo contiene gli output di una data funzione dopo che è stata risolta matematicamente per ottenere la soluzione.

Tavola di comparazione

Parametri di confrontoDominiEscursione
DefinizionePuò essere indicato come l'insieme accettabile di input.L'intervallo di qualsiasi funzione è definito come l'insieme dei valori risultanti.
DipendenzaÈ costituito da variabili indipendenti.Consiste di variabili dipendenti, a differenza della sua controparte.
AxisIl dominio matematico di qualsiasi funzione viene misurato lungo l'asse X.L'intervallo di una funzione viene misurato lungo l'asse Y per ottenere i valori.
Consiste diConsiste di tutti i probabili valori di input.Tutti i valori di output probabili vengono registrati nel set.
EsempioIl tempo che intercorre tra l'alba e il tramonto.Elevazione del sole in un dato punto.

Cos'è il dominio?

Il dominio si riferisce all'insieme intangibile di valori che definisce una funzione matematica. Fa parte delle relazioni e delle funzioni.

Va notato che il dominio di una funzione non è una proprietà della funzione; invece, è la definizione della funzione data.

I domini sono variabili indipendenti che non possono essere influenzate da nessun altro elemento utilizzato nel calcolo.

Può essere descritto come i valori di input che ha una funzione. Inoltre, tutte le parti sono limitate ai sottoinsiemi del dominio. 

Vengono utilizzati per l'insieme di input che la funzione può accettare. 

I domini vengono misurati lungo l'asse X in un grafico durante il calcolo dei valori. L'asse X si trova orizzontalmente in ogni data rappresentazione grafica.

Il valore del dominio varia a seconda del tipo di funzione da risolvere. Ogni problema matematico ha un insieme variabile di valori di dominio. 

I valori del dominio per la funzione coseno includono tutti i numeri reali sopra e sotto lo zero. L'insieme è costituito anche dal valore zero. Tuttavia, i valori del dominio per una radice quadrata non possono essere inferiori a zero.

Il dominio di una funzione è scritto come f: x->y, dove la parte di f è x.

Un esempio di vita reale potrebbe essere il tempo tra l'alba e il tramonto; questo periodo comprende tutti i valori del dominio.

Cos'è l'intervallo?

L'intervallo della funzione include i valori di una funzione matematica che può esistere. Riassume i valori di output del processo.

L'intervallo di una funzione è una variabile dipendente. Non può esistere individualmente.

Il dominio di una funzione svolge un ruolo fondamentale nell'aiutare a determinare i valori impostati dell'intervallo. Le soluzioni di processo che vengono risolte matematicamente sono costituite dal range set di detta funzione.

Il codominio di una funzione è associato all'immagine del processo dato e al codominio del processo.

Il valore di una variabile dipendente viene derivato utilizzando applicazioni matematiche e risolvendo matematicamente la funzione.

L'intervallo della funzione è rappresentato sull'asse Y. L'asse Y di un grafico si trova verticalmente in ogni quadrante. 

Il valore dell'intervallo non può essere calcolato senza la conoscenza dei valori impostati del dominio. Quando il valore di dominio di una funzione y=f(x) è x, y verrebbe considerato come il suo intervallo.

Uno degli esempi più semplici di intervallo nella vita reale è l'altitudine del sole sull'asse da zero all'elevazione massima su una data latitudine e tempo.

L'intervallo è una variabile codipendente che consiste negli output della funzione data o menzionata.

Principali differenze tra dominio e intervallo

  1. Dominio e intervallo fanno parte delle relazioni e delle funzioni matematiche. Il dominio contiene gli input al suo interno, mentre l'intervallo è la somma di tutti gli output.
  2. Il dominio è indipendente, mentre l'intervallo dipende dal primo per trovare i valori.
  3. Il dominio si trova lungo l'asse x orizzontale, mentre l'intervallo si trova sull'asse y che è rappresentato verticalmente.
  4. Il dominio include ciò che è incluso in una funzione. Nel frattempo, l'intervallo parla del risultato della funzione al posto dei valori del dominio.
  5. Il sorgere e il tramontare del sole sono esempi del dominio. L'altitudine del sole in un dato momento è il suo raggio risultante. 
Bibliografia
  1. https://link.springer.com/content/pdf/10.1007/0-306-47204-X.pdf#page=361
  2. http://pbc.biaman.pl/Content/24034/1990%20nr%202.pdf#page=73
Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Piyush Yadav ha trascorso gli ultimi 25 anni lavorando come fisico nella comunità locale. È un fisico appassionato di rendere la scienza più accessibile ai nostri lettori. Ha conseguito una laurea in scienze naturali e un diploma post-laurea in scienze ambientali. Puoi leggere di più su di lui sul suo pagina bio.