Numeri naturali vs numeri interi: differenza e confronto

Oggi esistono diversi concetti e fonti matematiche che aiutano noi umani a svolgere senza problemi vari compiti. Questi termini e concetti sono stati coniati da vari intellettuali e matematici.

Questi matematici e intelletti si assicurarono che la loro conoscenza dell'argomento raggiungesse varie persone.

Alcune persone trovano la matematica e la statistica complicate e insormontabili, ma non sanno che una volta che una persona comprende un particolare concetto, la matematica può essere molto interessante e divertente da studiare.

I concetti di base della matematica e della statistica implicano una comprensione approfondita dei diversi tipi di numeri. Esistono diversi tipi di numeri in matematica. Due di questi sono 1. Numeri naturali e 2. Numeri interi.

Punti chiave

  1. I numeri naturali includono tutti i numeri interi positivi a partire da 1, mentre i numeri interi includono tutti i numeri interi positivi e lo zero.
  2. Entrambi gli insiemi di numeri sono infiniti e fondamentali in matematica.
  3. I numeri interi sono più versatili nei calcoli in quanto includono lo zero, essenziale per varie operazioni matematiche.

Numeri naturali vs numeri interi

I numeri naturali sono l'insieme degli interi positivi (1, 2, 3, 4, 5, …). Sono i numeri utilizzati per contare oggetti o quantità e talvolta vengono chiamati numeri di conteggio. I numeri interi sono l'insieme degli interi non negativi (0, 1, 2, 3, 4, 5, …). Includono i numeri naturali e includono anche il numero 0.

Numeri naturali vs numeri interi 1

I numeri utilizzati per il conteggio e i numeri non negativi o positivi sono noti come numeri naturali. I numeri naturali sono usati per contare.

Un insieme di numeri naturali è rappresentato come "N." È un insieme infinito di numeri che iniziano con il numero "uno".

Esistono diverse proprietà e funzioni dei numeri naturali. Ogni numero naturale è seguito da un altro numero naturale è una delle proprietà più conosciute.

L'insieme di numeri costituito dal numero "zero" è noto come numeri interi. Tutti i numeri interi sono considerati numeri reali, ma d'altra parte, non tutti i numeri reali sono considerati numeri interi.

Leggi anche:  Gas 87 vs 91 ottano: differenza e confronto

Sono costituiti da numeri positivi e interi, ma non sono costituiti da frazioni. Un insieme di numeri interi è rappresentato da "W".

Tavola di comparazione

Parametri di confrontoNumeri naturaliNumeri interi
Significato/definizioneI numeri utilizzati per il conteggio e i numeri non negativi o positivi sono noti come numeri naturali.L'insieme di numeri costituito dal numero "zero" è noto come numeri interi.
Numero "Zero"AssentePresente
ImpostatoUn insieme infinito è rappresentato da “N”.Un insieme infinito è rappresentato da "W".
Numero di conteggioIl numero di conteggio inizia dal numero "uno".Il numero di conteggio parte dal numero “zero.
Imposta la notazione{1,2,3,4,5,6,7,…….}{0,1,2,3,4,5,6,7,8,……}
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

Cosa sono i numeri naturali?

I numeri utilizzati per il conteggio e i numeri non negativi o positivi sono noti come numeri naturali. Diverse proprietà sono teorizzato per quanto riguarda i numeri naturali.

La storia dei numeri naturali risale a diversi anni ed è piuttosto antica. Vari intelletti hanno postulato diverse teorie e proprietà riguardanti i numeri naturali.

I numeri naturali sono usati per contare. Un insieme di numeri naturali è rappresentato come "N." È un insieme infinito di numeri che iniziano con il numero "uno".

Esistono diverse proprietà e funzioni dei numeri naturali. Ogni numero naturale è seguito da un altro numero naturale è una delle proprietà più conosciute.

Diverse discussioni sul sistema numerico si sono svolte in Europa durante il XIX secolo. Si sono svolte discussioni sia matematiche che filosofiche.

Alcuni intelletti hanno persino postulato che i numeri naturali fossero i risultati dell'intelletto umano. I significati e le definizioni autoteorici furono iniziati da Frege. 

Esistono diverse proprietà e funzioni relative ai numeri naturali. L'insieme dei numeri naturali è infinito, ma è noto come infinito numerabile.

Il conteggio e l'ordinamento sono due delle generalizzazioni più significative dei numeri naturali. Questi numeri aiutano molte persone con vari compiti.

numeri naturali

Cosa sono i numeri interi?

L'insieme di numeri costituito dal numero "zero" è noto come numeri interi. Tutti i numeri interi esistono su una retta numerica e sono tutti numeri reali.

Esempi di numeri interi includono 0, 44, 19, 13, 45, 67, 24, 5, ecc. I numeri interi non contengono frazioni e includono il numero "zero".

Leggi anche:  Tri-Cyclen vs Tri-Cyclen Lo: differenza e confronto

Tutti i numeri interi sono considerati numeri reali, ma d'altra parte non tutti i numeri reali sono considerati numeri interi. Sono costituiti da numeri positivi e interi, ma non sono costituiti da frazioni.

Un insieme di numeri interi è rappresentato da "W". Ci sono diversi fatti e proprietà riguardanti i numeri interi.

Tutti i numeri naturali, i numeri di conteggio e gli interi positivi sono numeri interi, incluso il numero "zero". Si dice anche che tutti i numeri interi sono numeri reali, ma non tutti i numeri reali sono numeri interi.

Questi fatti e proprietà sono stati postulati da diversi intelletti e matematici nel corso del tempo.

Le varie operazioni aritmetiche sono alla base delle proprietà riguardanti i numeri interi. Queste operazioni includono addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.

La moltiplicazione o l'addizione di due numeri interi risulta in un numero intero, a differenza della sottrazione di due numeri interi può o non può risultare in un numero intero poiché a volte anche i risultati sono in numeri interi.

Se due numeri interi vengono divisi, possono risultare in una frazione.

numeri interi

Principali differenze tra numeri naturali e interi

  1. I numeri utilizzati per il conteggio e i numeri non negativi o positivi sono noti come numeri naturali. D'altra parte, l'insieme di numeri costituito dal numero "zero" è noto come numeri interi.
  2. L'insieme dei numeri naturali non è costituito dal numero "zero". D'altra parte, l'insieme dei numeri interi è costituito dal numero "zero".
  3. Un insieme di numeri naturali è rappresentato da “N”. D'altra parte, un insieme di numeri interi è rappresentato da "W".
  4. Il numero di conteggio in numeri naturali inizia dal numero "uno". D'altra parte, il numero che conta nei numeri interi è il numero "zero".
  5. La notazione insiemistica dei numeri naturali è {1,2,3,4,5,6,7,8,9…….}, mentre la notazione insiemistica dei numeri interi è {0,1,2,3,4,5,6,7,8,9 ,XNUMX….}.
  6. Tutti i numeri naturali sono considerati numeri interi, ma non tutti i numeri interi sono considerati numeri naturali.
Bibliografia
  1. https://www.researchgate.net/profile/Grzegorz-Bancerek/publication/243767436_Segments_of_Natural_Numbers_and_Finite_Sequences/links/5470776e0cf216f8cfa9f888/Segments-of-Natural-Numbers-and-Finite-Sequences.pdf
  2. https://library.oapen.org/bitstream/handle/20.500.12657/27709/1002297.pdf?sequence=1

Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Piyush Yadav ha trascorso gli ultimi 25 anni lavorando come fisico nella comunità locale. È un fisico appassionato di rendere la scienza più accessibile ai nostri lettori. Ha conseguito una laurea in scienze naturali e un diploma post-laurea in scienze ambientali. Puoi leggere di più su di lui sul suo pagina bio.