Mali ed è Natale
Il Mali è un paese dell'Africa occidentale composto da diversi gruppi etnici, ciascuno con i propri usi e costumi.
Sebbene sia un paese prevalentemente musulmano, qui si celebra il Natale ed è conosciuto a livello nazionale come giorno festivo.
Essendo il dodicesimo paese più povero del mondo (anche se l’ottavo più grande dell’Africa), il Natale in Mali tende ad essere molto meno sontuoso che in altri luoghi, come l’America.
I maliani trascorrono gran parte del periodo natalizio concentrandosi sulla chiesa e sul culto.
Dopotutto, le vere intenzioni del Natale sono celebrare la nascita di Gesù, e la gente del Mali preferisce mantenere questa mentalità.
Com'è il Natale in Mali
A partire dalla vigilia di Natale, le persone si riuniscono in chiesa, dove vengono condivise una serie di sermoni e rappresentazioni religiose.
Sempre in questo periodo (il Santo Stefano, che è il 26 dicembre), hanno luogo i battesimi in acqua per coloro che sono ufficialmente pronti ad accettare il cristianesimo come religione.
Inoltre, le donne della chiesa vanno in diverse zone vicine per cantare e lodare Dio, incoraggiando gli altri a farlo.

A queste azioni prenderà parte anche il coro della chiesa. Durante questo viaggio, riceveranno denaro donato per la chiesa e, talvolta, altri piccoli doni lungo il percorso da coloro che sono nella posizione di contribuire.
In effetti, la chiesa e il culto sono così sotto i riflettori in questo periodo in Mali che alcuni residenti possono trascorrere circa 30 ore, o forse più, prendendo parte ai loro rituali religiosi.
Detto questo, i regali di Natale non sono in primo piano qui. Possono essere scambiati, ma solo per coloro che possono permetterselo, il che non è la maggioranza.
Il Mali può essere considerato un paese povero, ma è ricco di cultura e continua ad essere fortunato quando si tratta di cose che il denaro non può comprare: legami familiari, spirito comunitario e valori rispettabili.
Scopri di più con l'aiuto del video
Punti principali sul Natale in Mali
- Per i maliani, le celebrazioni natalizie si svolgono principalmente nelle chiese. Per loro, li aiuta a ricordare la vera essenza della celebrazione.
- Le festività natalizie iniziano la vigilia di Natale con un servizio religioso notturno che comprende spettacoli di gruppi, canti natalizi, adorazione e predicazione.
- Il giorno di Natale non è consuetudine fare e ricevere regali. Lo fa solo chi può permetterselo.
- Molti servizi battesimali sono programmati il Santo Stefano. Dove i cristiani dichiarano apertamente la loro sequela di Gesù.
- I maliani non sono particolarmente entusiasti di qualsiasi forma di decorazione natalizia. Piccole decorazioni vengono eseguite nelle Chiese e in alcuni luoghi pubblici.
Conclusione
Anche se il Mali è un paese prevalentemente musulmano, anche il Natale è un giorno festivo. La maggior parte delle celebrazioni natalizie si svolgono nelle chiese, a partire dalla vigilia di Natale.
Non molte persone, tranne che nelle famiglie ricche, si scambiano regali, ma è consuetudine fare un piccolo regalo in denaro ai gruppi di donne e al coro della chiesa che vanno di casa in casa cantando canti natalizi, ballando e salutando la gente dopo Natale.
Word Cloud per Natale in Mali
Di seguito è riportata una raccolta dei termini più utilizzati in questo articolo su Natale in Mali. Ciò dovrebbe aiutarti a ricordare i termini correlati utilizzati in questo articolo in una fase successiva.
