Trasporto attivo e passivo: differenza e confronto

Molecole e altre persone coinvolte, all'interno delle cellule e attraverso le membrane intracellulari attraverso meccanismi di trasporto attivi e passivi. I processi biologici che spostano ossigeno, acqua e sostanze nutritive nelle cellule rimuovendo anche il materiale di scarto sono noti come trasporto attivo e passivo.

Poiché il trasporto attivo comporta il trasferimento di sostanze biochimiche da aree a bassa concentrazione a terreni montani, richiede il dispendio di energia chimica.

Il trasporto passivo, d'altra parte, trasporta sostanze biochimiche da aree ad alta concentrazione a aree a bassa concentrazione senza richiedere energia.

Il trasporto attivo comporta il trasferimento di fattori di crescita da aree a bassa concentrazione verso aree a più alta concentrazione e richiede il dispendio di energia chimica.


Il trasporto passivo, d'altra parte, trasferisce sostanze biochimiche da luoghi ad alta concentrazione ad aree a bassa concentrazione senza richiedere energia.

Punti chiave

  1. Il trasporto attivo richiede un input di energia per spostare le molecole attraverso le membrane cellulari, mentre il trasporto passivo no.
  2. Il trasporto attivo sposta le molecole contro il loro gradiente di concentrazione, mentre il trasporto passivo segue il gradiente.
  3. Esempi di trasporto attivo includono la pompa sodio-potassio e l'endocitosi, mentre il trasporto passivo include la diffusione e l'osmosi.

Trasporto attivo vs trasporto passivo

Nel trasporto attivo, il movimento delle molecole richiede energia, mentre nel trasporto passivo, il movimento delle molecole non richiede energia. Nel trasporto attivo le molecole si muovono contro il gradiente di concentrazione, mentre nel trasporto passivo le molecole si muovono lungo il gradiente di concentrazione.

Trasporto attivo vs trasporto passivo

Le molecole vengono trasportate attraverso la membrana cellulare tramite meccanismi di trasporto attivi e passivi. Una membrana cellulare ha un duplice scopo: la sua parete cellulare fornisce forma e allo stesso tempo protegge il materiale citosolico dal mondo esterno.

Leggi anche:  HDPE vs PVC: differenza e confronto

Il doppio strato fosfolipidico dirige il flusso di sostanze chimiche dentro e fuori il corpo, mantenendo il delicato equilibrio della cellula.

Il doppio strato fosfolipidico è di natura semipermeabile, consentendo ad alcuni elementi di fluire prontamente attraverso i canali di una concentrazione, altri di attraversare la membrana utilizzando l'energia cellulare e altri ancora di attraversare la membrana utilizzando strutture uniche.

Tavola di comparazione

Parametri di confrontoTrasporto attivoTrasporto passivo
Definizione Il trasporto attivo comporta lo spostamento di particelle attraverso la membrana cellulare spingendo le particelle contro un tale potenziale chimico con ATP (energia).Queste molecole vengono spostate attraverso e attraverso la membrana cellulare tramite trasporto passivo, che le trasporta attraverso il gradiente di concentrazione senza l'uso di ATP (energia).
CircolazioneIn questo processo, la circolazione riguarda una zona di concentrazione inferiore a qualcosa di simile a una maggiore in base al fattore.Durante questo ciclo, il ricircolo avviene da una zona ad alta concentrazione a una regione a bassa concentrazione.
ObiettivoL'obiettivo principale è spingere tutte le molecole, comprese le proteine, le grandi cellule, i carboidrati complicati, gli ioni e così via.L'obiettivo principale è trasferire tutte le molecole solubili, come ossigeno, acqua, anidride carbonica, lipidi, ormoni sessuali e altre sostanze chimiche.
ProcessoÈ stato un processo rapidoÈ stato un processo lento
Paradigma di programmazioneEndocitosi, esocitosi, membrana cellulare o pompa sodio-potassio,Osmosi, diffusione e diffusione facilitata
Aggiungilo ai preferiti ora per ricordarlo più tardi
Blocca questo

Che cos'è il trasporto attivo?

Trasporto attivo con l'uso di enzimi ed energia cellulare per trasferire molecole come acqua, ossigeno e altre sostanze chimiche essenziali attraverso la membrana contro il canale di concentrazione.

È necessario per la raccolta ad alta concentrazione di sostanze come amminoacidi, glucosio e ioni all'interno della cellula.

Leggi anche:  Scienze della salute vs scienze della vita: differenza e confronto

Maggiore concentrazione in un'area di particelle rispetto a un gradiente di concentrazione (da una concentrazione inferiore a una maggiore), che è insolito e richiede l'uso di enzimi ed energia.

Esistono due forme di trasporto attivo:

Trasporto attivo primario: Nel trasporto attivo primario, l'energia chimica viene utilizzata per guidare le molecole attraverso il sistema.

Trasporto attivo secondario: le proteine ​​nella membrana cellulare sfruttano il gradiente elettromagnetico per viaggiare attraverso la membrana nel trasporto attivo secondario. Zucchero, lipidi e amminoacidi cercano tutti di entrare nelle cellule eucariotiche tramite pompe proteiche ma richiedono un trasporto attivo.

Quegli oggetti non possono né possono diffondersi abbastanza velocemente da essere utili. L'ingresso di sostanze grandi e insolubili nella cellula richiede un trasporto attivo.

Cos'è il trasporto passivo?

Il trasferimento di molecole o ioni da un'area a bassa a un'area ad alta concentrazione è noto come trasporto passivo. La diffusione semplice, la diffusione migliorata, la filtrazione e l'osmosi sono tutti esempi di trasporto passivo.

Il trasporto passivo avviene come risultato dell'entropia del programma, quindi non è necessaria energia extra. Il movimento delle molecole attraverso la membrana attraverso un gradiente di concentrazione senza il dispendio di energia cellulare è noto come trasporto passivo.

Trasporta le molecole da un'alta concentrazione a una bassa concentrazione utilizzando l'entropia naturale finché la concentrazione non è bilanciata. All'equilibrio, non ci sarà transito netto di molecole.

Osmosi, diffusione semplice, diffusione assistita e filtrazione sono i quattro tipi fondamentali di trasporto passivo. Ciò mantiene la cellula in uno stato di equilibrio.

I prodotti di scarto come l'anidride carbonica e l'acqua vengono diffusi ed espulsi, mentre i nutrienti e l'ossigeno si diffondono e vengono utilizzati dalla cellula. Il trasporto passivo consente inoltre di mantenere tutto l'equilibrio sensibile tra il citosol e il fluido extracellulare.

Leggi anche:  Aldosio vs chetoso: differenza e confronto

 Principali differenze tra trasporto attivo e passivo

  1. Il trasporto attivo avviene in una direzione. Ma il trasporto passivo avviene in entrambe le direzioni.
  2. Il trasporto attivo influisce sulla temperatura ha un impatto su di esso. Ma la temperatura di trasporto passiva non la influenza.
  3. Il trasporto attivo richiede proteine, ma il trasporto passivo non richiede proteine.
  4. Il trasporto attivo è un processo energetico, ma il trasporto passivo è un processo fisico.
  5. Il trasporto attivo si sposta da luoghi meno densamente popolati ad aree più densamente popolate. Ma il trasporto passivo si sposta da alcune delle regioni più densamente popolate a quelle meno densamente popolate.
Bibliografia
  1. https://academic.oup.com/plphys/article-abstract/45/2/133/6093937   
  2. https://www.jbc.org/content/254/10/3833.full.pdf

Una richiesta?

Ho messo così tanto impegno scrivendo questo post sul blog per fornirti valore. Sarà molto utile per me, se pensi di condividerlo sui social media o con i tuoi amici/familiari. LA CONDIVISIONE È ♥️

Vuoi salvare questo articolo per dopo? Fai clic sul cuore nell'angolo in basso a destra per salvare nella casella dei tuoi articoli!

Chi Autore

Piyush Yadav ha trascorso gli ultimi 25 anni lavorando come fisico nella comunità locale. È un fisico appassionato di rendere la scienza più accessibile ai nostri lettori. Ha conseguito una laurea in scienze naturali e un diploma post-laurea in scienze ambientali. Puoi leggere di più su di lui sul suo pagina bio.