La lingua ebraica è strettamente imparentata con il fenicio e il moabita; è una lingua semitica del centro settentrionale, con la quale è generalmente allineata in un sottogruppo cananeo dai ricercatori.
L'ebraico era parlato nell'antica Palestina prima di essere sostituito dalla varietà occidentale dell'aramaico intorno al III secolo a.C.
Tuttavia, la lingua è stata mantenuta come lingua liturgica e letteraria. Successivamente, è stato ripristinato come lingua parlata nel diciannovesimo e ventesimo secolo ed è ora la lingua ufficiale di Israele.
Punti chiave
- L'ebraico antico è la lingua biblica usata nei testi religiosi, mentre l'ebraico moderno è la versione ripresa usata nell'Israele contemporaneo.
- L'ebraico moderno si è evoluto in modo significativo dall'ebraico antico, incorporando nuove parole e strutture grammaticali.
- L'ebraico antico è studiato principalmente per scopi religiosi e storici, mentre l'ebraico moderno è usato per la comunicazione quotidiana.
Ebraico antico vs moderno
La differenza tra l'ebraico antico e quello moderno è che l'ebraico antico era un miscuglio di diversi dialetti. D'altra parte, la lingua ebraica moderna si è evoluta come lingua comune tra gli israeliani. L'ebraico antico, indicato come ebraico biblico o classico, differisce significativamente dall'ebraico moderno. Differisce sostanzialmente nel vocabolario, nella pronuncia, nella grammatica e in altre caratteristiche.

Il popolo dell'antico Israele ha utilizzato l'ebraico antico per comunicare e registrare la propria storia, religione, filosofia, poesia e cultura per secoli dopo la sua prima apparizione nel 1000 a.C.
Una parte di questa documentazione accademica divenne le Scritture Ebraiche e quella che divenne nota come Bibbia. Per tutto il periodo romano, la lingua si è evoluta al di là dell'identificazione e alla fine è caduta in disuso nella vita ordinaria.
Ben Yehuda è stato l'autore del primo lessico ebraico moderno, in conseguenza del quale le persone hanno ricominciato a interagire in ebraico durante la loro vita quotidiana.
Come risultato dell'influenza delle lingue europee, la grammatica, la pronuncia e il vocabolario dell'ebraico moderno sono cambiati. Non un singolo aspetto del discorso è stato influenzato dal cambiamento.
A parte le modifiche del suono, l'ebraico moderno ha acquisito molti nuovi termini da lingue come il francese e il tedesco.
Tavola di comparazione
Parametri di confronto | Ebraico antico | Ebraico moderno |
---|---|---|
Differenza grammaticale | Ordine grammaticale = Verbo-Soggetto-Oggetto | Ordine grammaticale = Soggetto –Verbo- Oggetto |
Numero di consonanti | 23 consonanti | 25-27 consonanti |
Il sistema di scrittura | Scrittura proto-cananea / proto-sinaitica Alfabeto paleo-ebraico Alfabeto ebraico Alfabeto samaritano | Alfabeto ebraico Braille ebraico |
Parlato dentro | Antico Israele X secolo a.C. e IV secolo d.C | Oggi è parlato come lingua comune in Israele |
Iniziato nell'anno | 1200 BCE | Tra 1880 e 1920 |
Cos'è l'ebraico antico?
Tutti i dialetti pre-moderni della lingua ebraica sono indicati come ebraico antico: l'ebraico biblico, noto anche come ebraico mishnaico, è un tipo di ebraico che ricorre nel Talmud.
L'ebraico paleografico è una forma di ebraico che utilizza l'alfabeto fenicio.
L'Antico Testamento del Bibbia cristiana, la Torah o Tanakh, il testo religioso del giudaismo, fu inizialmente scritta in ebraico antico, chiamato anche ebraico biblico o ebraico classico.
Gli antichi ebrei non erano conosciuti come scienziati, filosofi o guerrieri come i greci e i romani.
Gli antichi ebrei erano venerati per la loro religione, il giudaismo, che si rivelò cruciale per la storia del mondo, sia nei suoi termini che come religione radice dell'islam e del cristianesimo.
Le iscrizioni del 1000 aC circa, durante il primo periodo monarchico, mostrano che l'ebraico arcaico, la prima forma di ebraico biblico, si trova nei passaggi e nelle iscrizioni della Bibbia.
Questo è il primo strato di ebraico biblico, a volte noto come ebraico antico o paleoebraico.
L'ebraico è stato una lingua morta per circa 2,000 anni.
Questa lingua liturgica, tuttavia, è ricomparsa come lingua contemporanea nel XIX e XX secolo grazie agli sforzi instancabili di Eliezer Ben Yehuda, noto anche come il padre dell'ebraico moderno.
Cos'è l'ebraico moderno?
L'ebraico moderno, parlato in Israele, è distinto dai suoi antenati ed è nato da un movimento nell'Europa orientale tra la metà e la fine del 1800.
Gli uomini e l'istruzione ebraica tradizionale si stavano trasferendo in città più grandi dove aspiravano a scrivere narrativa laica moderna in ebraico.
Questo era il modo per esprimere l'idea che gli ebrei potessero connettersi a un'identità nazionale collettiva radicata nel passato diverso pur partecipando alla cultura dell'Europa moderna.
Nello scrivere letteratura ebraica moderna, si sono resi conto che dovevano trovare parole per concetti che non esistevano nella Bibbia o nella tradizione rabbinica, quindi hanno preso in prestito parole bibliche.
Queste parole non hanno un significato preciso, quindi danno un nuovo significato a queste parole poco chiare. L'ebraico eccellente divenne una lingua parlata; è aumentato.
Il movimento sionista, come altre nazionalità a quel tempo, credeva che solo parlando una lingua nazionale unificata potesse formarsi una vera nazione.
Ben Yehuda ha fondato un comitato di lingua ebraica per sviluppare nuove parole secondo necessità e rispondere a domande sull'uso corretto. educatori insegnavano l'ebraico nelle scuole agli immigrati,
e nel 1925 fu fondata a Gerusalemme l'Università Ebraica.
Anche prima dello stato ebraico, una nuova generazione di immigrati ebrei in Palestina iniziò a parlare ebraico e, mentre lo facevano, la lingua cambiò:
Le persone hanno inventato nuove parole e strutture grammaticali e preso in prestito parole da altre lingue.
Principali differenze tra ebraico antico e moderno
1. Tra il X secolo a.C. e il IV secolo d.C., l'ebraico antico era un dialetto combinato di
diverse lingue usate nell'antico Israele. D'altra parte, l'ebraico moderno si è sviluppato come a
lingua comune tra gli israeliani
2. L'antica lingua ebraica non considerava passato, presente e futuro. Tuttavia, nell'ebraico moderno, il passato,
i tempi attuali e futuri sono chiaramente distinti.
3. Secondo l'ebraico antico, le frasi iniziano con i verbi; tuttavia, nell'ebraico moderno, le frasi iniziano con un soggetto, dopo il verbo e l'oggetto.
4. il mondo antico usava l'ebraico antico, mentre oggi Israele usa l'ebraico moderno.
5. c'erano circa 7,000 parole nell'ebraico antico; L'ebraico moderno contemporaneo contiene oltre 33,000 parole.
