Il riso è stato un alimento popolare per molti anni, ma recentemente la quinoa è emersa come potenziale sostituto.
Quando decidi tra quinoa e riso, ricorda che entrambi hanno vantaggi per la salute e forniscono un valore dietetico ai tuoi pasti.
Le differenze nei livelli di minerali e vitamine, invece, possono avere conseguenze leggermente diverse sulla tua salute.
Punti chiave
- Il riso integrale è riso integrale, mentre la quinoa è un seme.
- Il riso integrale è più ricco di carboidrati e calorie rispetto alla quinoa, ma anche più ricco di fibre e proteine.
- La quinoa è una fonte proteica completa, mentre il riso integrale no.
Riso integrale contro quinoa
Il riso integrale è un tipo di riso che ha lo scafo, la crusca e il germe intatti, il che lo rende un chicco intero. La quinoa è un seme simile al grano originario del Sud America. Mentre il riso integrale ha un sapore di nocciola e una consistenza gommosa, la quinoa è un seme con un sapore leggermente di nocciola e una consistenza soffice una volta cotto.

Il riso integrale viene consumato dopo che il rivestimento bianco è stato eliminato. Il riso integrale conserva la densità delle fibre e ha un miglior valore nutritivo grazie alla presenza di elementi critici, in quanto crusca e germe non vengono distrutti.
Ha un sapore più masticabile e ricco di noci e, poiché il germe e la crusca non sono separati dal chicco primario, potrebbe essere necessario un po' più di tempo per essere consumato e digerito.
La quinoa è essenzialmente il seme della pianta goosefoot. Diversi individui lo hanno utilizzato come alternativa al riso nei loro pasti perché viene cucinato e consumato proprio come un chicco.
La quinoa è ideale per colazione, pranzo e persino cena grazie alla sua versatilità. La quinoa ha una superficie più liscia e un gusto neutro.
Tavola di comparazione
Parametro di confronto | Riso integrale | Quinoa |
---|---|---|
Gusto | Ha un sapore neutro, è piuttosto gommoso e ha una consistenza più morbida | Nessun rivestimento, che rende il gusto migliore |
Rivestimento | Ha uno strato chiamato saponina, che gli conferisce un sapore amaro | Non è una proteina completa, quindi contiene solo alcuni amminoacidi |
Aminoacidi | Una proteina completa contiene quindi tutti e nove gli amminoacidi importanti | Generalmente facile da digerire ma ha un alto contenuto di fibre che possono essere dure per l'intestino |
digeribilità | Cereali difficili da digerire | Generalmente facile da digerire ma ha un alto contenuto di fibre, che possono essere difficili per l'intestino |
Nutrienti | Selenio, manganese, rame, fosforo, magnesio | Zinco, fosforo, rame, magnesio |
Cos'è il riso integrale?
Il riso è il cereale apprezzato dalla maggior parte della popolazione del pianeta.
È disponibile in vari gusti, tra cui gelsomino, basmati e arborio. Il riso è disponibile in varie dimensioni, inclusi chicchi corti e lunghi.
Il riso integrale, a differenza del riso bianco, conserva la fibra e il germe ricchi di sostanze nutritive nonostante la rimozione di lolla, crusca e germe. Di conseguenza, il riso integrale è classificato come cereale integrale nelle Linee guida dietetiche.
Il riso integrale è un riso integrale con un rivestimento o scafo non commestibile. Il riso integrale è infatti responsabile del miglioramento dei batteri intestinali sani del microbioma.
Il riso integrale ha solo uno spesso strato esterno chiamato scafo raschiato, che rivela il germe e la crusca ricchi di sostanze nutritive. Di conseguenza, il riso integrale conserva tutti i suoi nutrienti, inclusi minerali e antiossidanti.
Il riso integrale è ricco di magnesio, essenziale per articolazioni e denti solidi, nonché per la gestione della pressione sanguigna e dei livelli di zucchero nel sangue.
Il riso integrale è anche ricco di manganese, che aiuta a stimolare la formazione di collagene, essenziale per una pelle sana. Quando si consuma riso integrale germinato, diventano accessibili più nutrienti.
Il riso integrale contiene flavonoidi e fenoli, che aiutano a proteggere il corpo dallo stress ossidativo.

Cos'è la quinoa?
La quinoa è il seme dicotiledone della pianta del piede d'oca, eppure viene consumata come un chicco.
Secondo le linee guida dietetiche per gli americani, la quinoa è un grano intero che appartiene al gruppo nutrizionale del grano ed è nutrizionalmente identico a certi altri cereali.
I semi di quinoa sono piccoli e sferici, di dimensioni simili ai semi di sesamo. La quinoa è disponibile in vari colori, tra cui rosso, viola e nero, ed è di colore pallido.
La quinoa ha un sapore profondo e ricco di noci e può essere servita come contorno o mescolata in insalate, zuppe e prodotti da forno.
La quinoa contiene una sostanza chimica naturalmente sgradevole che impedisce agli uccelli di divorare la copertura del seme della pianta. La saponina è una sostanza chimica che funge da rivestimento dei semi e ostacola la digestione.
La saponina è una tossina presente in natura. Per rimuovere questo strato velenoso ed esaltare il sapore e la digeribilità della quinoa, occorre metterla a bagno e sciacquarla in acqua prima della preparazione.
La quinoa contiene alti livelli di fitonutrienti antinfiammatori, che la rendono potenzialmente vantaggiosa per la salute nel trattamento e nella prevenzione delle malattie.
La quinoa ha una percentuale più significativa di grassi monoinsaturi rispetto ad altri cereali e ha un livello minimo di acidi grassi omega-3 salutari per il cuore.

Principali differenze tra riso integrale e quinoa
- Il riso integrale, una volta cotto, ha un colore più scuro, è più ricco di noci e ha un sapore masticabile. La quinoa, invece, ha un sapore neutro, è un po' gommosa e ha una consistenza più morbida.
- Il riso integrale non ha rivestimento, il che lo rende più gustoso, mentre la quinoa ha un rivestimento chiamato saponina, che lo rende un po' amaro.
- Il riso integrale non è una proteina completa, quindi contiene solo pochi amminoacidi. La quinoa, al contrario, è una proteina completa, e quindi contiene tutti i 9 amminoacidi importanti.
- Il riso integrale è un cereale difficile da digerire. La quinoa è facile da digerire ma è ricca di fibre, che possono essere difficili per l’intestino.
- Il riso integrale fornisce nutrienti come selenio, manganese, rame, fosforo e magnesio, mentre la quinoa fornisce zinco, fosforo, rame e magnesio.

- https://gvpress.com/journals/IJBSBT/vol10_no1/1.pdf
- https://www.agriculturejournals.cz/publicFiles/32_2008-CJFS.pdf